Animali

Vedere gli animali da vicino

2023-05-06T18:01:18+02:00

Siamo nel bosco, sentiamo un cinguettio e poi una lenta freccia attraversa l'aria volando sopra di noi. C'è ora da colmare con la conoscenza la forma, giungere al completamento dell'immagine attraverso la mente che ricompone le parti mancanti dell'uccello tante volte sognato. L'abbiamo visto o l'abbiamo solo immaginato? Possiamo dire che c'è o è lecito il dubbio divino che il divino sia un'invenzione? Chi me lo può presentare per davvero, come farne esperienza comune? Posso toccarlo? Quale capitello imprigiona e ripropone l'immagine incommensurabile dell'animale e del fiore. Quale foto o racconto mi porto di quel che ho  visto e incontrato alla [...]

Vedere gli animali da vicino2023-05-06T18:01:18+02:00

Pesci d’inverno

2022-12-31T08:41:55+01:00

Andrea e Piero, amici carissimi, ci hanno dato in affido degli splendidi pesci d'acqua dolce provenienti dalle nostre acque, pesci che hanno regolarmente prelevato in varie operazioni di salvataggio. Tra questi vi erano specie native (autoctone) e specie a diverso titolo importate (alloctone, naturalizzate e talvolta invasive). Abbiamo così allestito alcune vasche didattiche per poter illustrare le loro diverse storie e abitudini. Chiunque passasse adesso per la nostra sede potrebbe avere una panoramica interessante della fauna ittica che vive, e in taluni casi a malapena sopravvive, nei nostri, tanto rimaneggiati corsi d'acqua. Non c'è limite all'immaginazione che nasce guardando le diversissime [...]

Pesci d’inverno2022-12-31T08:41:55+01:00

Le nuove mantidi

2022-09-19T19:46:58+02:00

Al parco abbiamo visto tante mantidi quest'estate. Moltissime giovani ninfe di Mantis religiosa, che abbiamo catturato ed osservato per un po' con i bambini. Creature semi-umane come i centauri; insetti con la testa mobile e lo sguardo indagatore. Predatori sempre pronti ad afferrare e a divorare qualche altro piccolo insetto, con la stessa innocenza con cui un bambino sgranocchia una carota. La maggior parte erano al massimo di 5 o 6 centimetri anche se possono essere più grandi. Verso la fine dell'estate tuttavia due grosse femmine di almeno 8-9 centimetri e gonfie di uova sono comparse proprio vicinissime alla nostra sede. [...]

Le nuove mantidi2022-09-19T19:46:58+02:00

Caprioli in lotta al lago!

2022-08-05T10:28:36+02:00

Sapevamo che c'erano, circolava voce, in effetti potevano arrivare. Ma finora non li avevamo ancora visti liberi. Sicuramente l'animale selvatico più grande del parco. In combattimento, due maschi, vicino allo stagno, quasi sopra il nostro ponticello. Angela è riuscita a farne questo breve video.

Caprioli in lotta al lago!2022-08-05T10:28:36+02:00

Incontro spinoso al camp

2022-07-03T09:39:15+02:00

Ho un bel manto appuntito che mi fa da vestito, Se ho paura é il mio scudo ed in esso  mi chiudo. Non toccatemi, però potreste pungervi un bel po'. Sono il Riccio, mi presento e sotto le foglie mi addormento.

Incontro spinoso al camp2022-07-03T09:39:15+02:00

Ciao Hermann!

2022-06-06T23:05:46+02:00

Può capitare anche qui, e non così di rado, d'incontrarle. Le ricordo vendute negli scatoloni nelle bancarelle o fuori dai negozi d'animali. Importate dalla Turchia o dal nordafrica come fossero cocomeri a buon mercato. Da molto tempo protetta rigidamente dalla commercializzazione selvaggia la testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è in realtà un rettile anche italiano; lungo la costa adriatica ad esempio è presente da Sottomarina in giù. Ritenuta simpatica, facile da tenere e poco esigente (anche se in realtà sarebbe più corretto dire: resistente all'agonia), la testuggine di Hermann è ancora presente in cattività, dove se ben tenuta può riprodursi benissimo [...]

Ciao Hermann!2022-06-06T23:05:46+02:00

Duello o Amplesso?

2022-05-22T18:11:09+02:00

    Guarda quei due bei biacchi milordi carbonassi! All'esterno del loro dormitorio, proprio dietro la nostra sede, che senza curarsi di chi li vede s'intrecciano e sembrano danzare.  Si sfidano per l'eterno amore di potere oppure lo fanno per amarsi e dar vita a parenti? Vedi, si mordono in modo quasi indolore sulla pelle che sta già per staccarsi. Ardenti, presi da qualcosa che non sanno. Serpenti. Cosa dici, forse amici?

Duello o Amplesso?2022-05-22T18:11:09+02:00

Una piccola futura stella lenta

2022-05-05T20:32:35+02:00

Il caso dona spesso la fortuna a chi ha l'occhio per vederla. E talvolta chi fa una scoperta non la fa solo per sè ma la dona agli altri, me compreso; così Gian Pietro passeggiando con Rudi una mattina vede un sassolino muoversi sul sentiero davanti a loro. E la piccolissima testuggine si è così salvata. Celebriamo la certezza che qui si riproduca l'Emys orbicularis. Meno di 2 euro di dimensione, non certo di valore. L'occhio che vede rende magnanimo il piede.

Una piccola futura stella lenta2022-05-05T20:32:35+02:00

La signorina Rana

2022-04-06T18:36:54+02:00

Una ragazza schiva, vestita in modo da far da tappezzeria, spilucca i suoi moscerini senza farsi troppo notare. Lo sguardo stupito e un po' diffidente rivela però una sua profonda e umida sapienza. La rossa Rana Di Lataste, porta un cognome impegnativo, che fa di lei specie unica, la rana agile dell'Italia del nord, un semi-endemismo italiano tipicamente vivente  nei corsi d'acqua della pianura padana. Qui da noi c'è, la si scova solo se per caso spicca un balzo tra le foglie di lettiera, la si scorge solo se si guarda nelle acque pulite di risorgiva dove una femmina può deporre [...]

La signorina Rana2022-04-06T18:36:54+02:00

Gufo Comune liberato nel parco.

2022-02-03T18:58:02+01:00

Oggi proprio vicino alla nostra sede gli amici del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) hanno liberato un esemplare bellissimo di Gufo Comune (Asio otus). Lo strigide, che contrariamente a quanto suggerisce il nome non è per niente comune, ha volteggiato silenzioso come un'anima sopra le nostre teste e alla fine si è posato s'un ramo del pioppo grande; pareva quasi stupito di essere tornato libero. Dopo un impatto l'uccello è stato curato amorevolmente per oltre un mese e mezzo a un occhio e a una clavicola. Ora prenderà dimora nel parco insieme alle altre coppie che qui nidificano e che si riuniscono [...]

Gufo Comune liberato nel parco.2022-02-03T18:58:02+01:00
Go to Top