In un contesto di sicurezza e serenità, l’offerta formativa rivolta ai bambini e alle bambine della Scuola dell’Infanzia è anzitutto l’insegnamento al rispetto della Natura e alla meraviglia che custodisce, oltre che il benessere fisico, la riattivazione dell’ascolto, della scoperta, il senso della corporeità risvegliato dal vento, dal sole, dai profumi che si addensano nei percorsi del Parco, l’importanza del gruppo, del farvi parte, di seguire la fila e di cominciare, piano piano, a sentirsi unici in mezzo al verde del bosco, all’argento dell’acqua.

I tanti aspetti naturalistici presenti in questo contesto costituiscono altrettanti espedienti pedagogici legati all’ascolto, allo spazio per la metabolizzazione delle emozioni, alle pause, al fondamentale approccio al silenzio chiassoso del bosco, all’ascolto delle storie, alle golose merende seduti sotto agli alberi, i veri maestri…

La misura è la chiave fondamentale per offrire ai bambini dell’Infanzia un’esperienza che lasci un piacevole e costruttivo ricordo e il Parco della Storga è a misura di bambino!

P R O M O Z I O N E ! da novembre 2023 a febbraio 2024 l’intervento in classe avrà un costo di 7 euro a ragazzo (tariffa minima per classe 140 euro)

2022-10-01T17:10:39+02:00

I lunatici – Storie dal manicomio di Treviso

LA STORGA VA IN CLASSE - I LUNATICI - Storie dal manicomio di Treviso. Rivolto ai ragazzi della scuola superiore. Le storie dei folli si infilano nelle crepe dei muri che li hanno ospitati, sibilano dalle fessure degli infissi, s'incagliano tra le rughe degli alberi che li hanno visti vagare; le storie dei folli rimangono dove sono state rinchiuse... cercano ancora qualcuno che le ascolti...

2022-10-01T17:07:56+02:00

Salvare il mondo? Dal fiume al pianeta

LA STORGA VA IN CLASSE - SALVARE IL MONDO? DAL FIUME AL PIANETA - S'intende cercare di fare il punto sulla situazione ambientale ascoltando le idee dei ragazzi e cercando di comprendere l'entità dell'impegno. Introduzione o approfondimento critico sul modo "giusto" d'intendersi nell'ambiente

2023-09-26T19:51:52+02:00

La Biblioteca degli Alberi

LA STORGA VA IN CLASSE - LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI - Laboratorio sul patrimonio arboreo del cortile scolastico. Nell’ampio contesto del cambiamento climatico qual è il valore degli alberi? Si ricostruirà su di una pianta la disposizione degli alberi presenti all’interno del parco scolastico; attraverso un procedimento induttivo arriveremo alla fine, all'esatta quantità di assorbimento di CO2 totale degli alberi presenti.

2023-09-26T19:50:54+02:00

Con la Terra in Mano

LA STORGA VA IN CLASSE - CON LA TERRA IN MANO - L’esperienza dell’orto sinergico: l’energia vitale delle piante in armonia con l’uso consapevole del suolo. Teoria e tecniche di preparazione del suolo per coltivazioni sinergiche. Ideale per chi avesse a scuola un pezzo di terra in cui volesse sperimentare questo tipo di coltura. è possibile prevedere un secondo intervento pratico.

2023-09-26T19:52:44+02:00

La Scuola che fa Acqua

LA STORGA VA IN CLASSE - LA SCUOLA CHE FA ACQUA - Considerando il riscaldamento globale e la sempre minore quantità di acqua dolce. Questo laboratorio analizza la quantità di acqua piovana che il tetto della scuola può raccogliere. Servono planimetria e pluviometro. Potendo sviluppare il progetto, si potrebbe collegare la gronda di scolo ad una cisterna da 1000 lt e, con l’acqua raccolta, abbeverare l’eventuale orto scolastico o il cortile medesimo.

2023-09-26T19:57:28+02:00

Ecosfera: il mondo in un vaso

LA STORGA VA IN CLASSE - ECOSFERA - Perchè il nostro pianeta è un mondo? è possibile ricrearne uno con le stesse regole ma molto molto più piccolo? Un minimondo da portare a casa per seguire e indagare il suo sviluppo? Certamente, veniamo noi a farvi vedere come!

2023-09-26T20:13:16+02:00

Gli animali e le piante in scena

LA STORGA VA IN CLASSE - GLI ANIMALI E LE PIANTE IN SCENA - Il nostro laboratorio di teatro e d’invenzione di storie! Attraverso l’uso di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura si accompagnano i ragazzi alla costruzione di una scena e un racconto con le ombre fuggitive della natura. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura, ritagliarne la figura e dare vita ad una divertente rappresentazione collettiva.

Altri laboratori / attività