Uscite

Umane stelle

2023-05-15T23:04:35+02:00

Di solito non è possibile fotografare i bambini durante i laboratori per via della privacy; per ricordare i loro sorrisi ed espressioni di stupore rimane solo una descrizione narrativa che arriva fino ad un certo punto... allora, alla Storga, nella notte tra il 13 ed il 14 maggio appena trascorsi, tra le tante esperienze vissute insieme c'è stata anche questa richiesta di rappresentare nel buio una costellazione, la loro, la nostra... oltre alle pile, si sono accesi anche gli occhi e davanti a noi, nel buio, ogni bambino, ogni bambina sono diventati una stella...  

Umane stelle2023-05-15T23:04:35+02:00

Vedere gli animali da vicino

2023-05-06T18:01:18+02:00

Siamo nel bosco, sentiamo un cinguettio e poi una lenta freccia attraversa l'aria volando sopra di noi. C'è ora da colmare con la conoscenza la forma, giungere al completamento dell'immagine attraverso la mente che ricompone le parti mancanti dell'uccello tante volte sognato. L'abbiamo visto o l'abbiamo solo immaginato? Possiamo dire che c'è o è lecito il dubbio divino che il divino sia un'invenzione? Chi me lo può presentare per davvero, come farne esperienza comune? Posso toccarlo? Quale capitello imprigiona e ripropone l'immagine incommensurabile dell'animale e del fiore. Quale foto o racconto mi porto di quel che ho  visto e incontrato alla [...]

Vedere gli animali da vicino2023-05-06T18:01:18+02:00

Un aprile non Finito

2023-04-26T14:36:04+02:00

Un aprile è qualcosa che si fa più felice. Abbiamo costruito le tane, abbiamo volato con aquiloni che non volevano, ci siamo orientati con la bussola per sentieri segnati, abbiamo lavorato la creta, abbiamo scoperto la vita, abbiamo accompagnato adulti e bambini lungo i nostri piccoli fiumi come fossero mari. Perché anche nel minuto c'è l'infinito; il non finito di cangianti processi che sempre stupiscono. Meccanici forse, come le carte e le colombe di un mago. Il riflettore del teatro gira e gira e gira sempre un po' più caldo attorno a noi e al nostro bosco.  

Un aprile non Finito2023-04-26T14:36:04+02:00

25 e 26 marzo 2023: Notte al Parco

2023-03-28T00:08:58+02:00

Ancora la magia potentissima della notte sposata con quella del bosco: sabato 25 marzo, un centinaio di persone ha avuto la fortuna di poter osservare il cielo sopra il Parco della Storga con l’aiuto degli amici astrofili di Ponte di Piave; poi, per trenta ragazzini e ragazzine - insieme a Mario e Francesca di Nadar - per l’ulteriore avventura di una perlustrazione notturna del bosco, con tanto di ululato di gruppo prima di rientrare per il pernottamento presso il Gruppo Grotte di Treviso. Anche o, forse, soprattutto di notte, il Parco della Storga si conferma come contesto straordinario per vivere emozioni [...]

25 e 26 marzo 2023: Notte al Parco2023-03-28T00:08:58+02:00

La primavera delle nostre donne.

2023-03-20T20:12:17+01:00

Eccole le nostre guide mentre accompagnano le classi che vengono a trovarci e a fare i nostri laboratori. Maria Cristina, Giulia ed Eva ma anche Licia ed Angela & Angela, le prodi donne della Storga, esperte non solo del parco e dei suoi segreti ma anche provate intrattenitrici di bambini e ragazzi. Buon primo giorno di primavera e grazie ragazze! Eva, Giulia e Maria Cristina.

La primavera delle nostre donne.2023-03-20T20:12:17+01:00

L’ecosfera Storga: il mondo in bottiglia

2023-03-12T19:15:02+01:00

Bellissima giornata oggi. Più di 50, tra bambini papà e mamme si sono messi alla ricerca dei piccoli materiali necessari alla creazione di un microcosmo. Un "ecosistema" in un barattolo. E' stata l'occasione per ripassare i principali cicli planetari e calarci nella grande vita delle piccole creature. Tra muschi, licheni, ghiande germinate, collemboli, onischi e lombrichi ci siamo persi a scoprire la ricchezza delle forme e delle loro relazioni. Grazie a tutti! Ci vediamo alla Notte al parco il 25!

L’ecosfera Storga: il mondo in bottiglia2023-03-12T19:15:02+01:00

Tipo prima primavera

2023-03-04T10:52:43+01:00

Ricominciano alla grande le uscite in ambiente "La classe va alla Storga" e anche gli interventi in classe "La Storga va in classe". I laboratori come quello per fare l'erbario, quello sul fango e l'argilla, micro-scopri, il mondo in bottiglia, il ciclo dell'acqua e la biblioteca degli alberi. Sempre più all'insegna di un'idea di natura che ci comprenda come parte integrante e inte-grata, non colpevolmente divisa. Un grazie va sempre a tutte le scuole che sono venute da noi e che ci hanno voluto da loro.    

Tipo prima primavera2023-03-04T10:52:43+01:00

Inizio della “Winter Season” alla Storga: ma sei matto?

2022-11-13T21:24:00+01:00

Novembrata di luce tra le foglie fluttuanti e gli elicotteri dei tigli. Uscita domenicale molto piacevole e amichevole sulle tracce della follia disseminata qui in ciò che resta del manicomio tra gli edifici, il bosco, i prati e i fiumi del parco. E' sempre una bella sfida riflettere e cercare di comprendere come sono state intese e "curate" le situazioni di disagio sociale e psichiatrico. Il S. Artemio è un emblematico  libro chiuso alla luce del sole. Prossimo Incontro della nostra Winter Season il 4 dicembre con "Presepi nascosti".

Inizio della “Winter Season” alla Storga: ma sei matto?2022-11-13T21:24:00+01:00

Uscite al Bus del Forame sul Montello

2022-10-24T19:32:45+02:00

Ogni scuola che ha nelle vicinanze un qualche percorso prezioso (e qui da noi sono tanti), una delle cose più belle che può organizzare è di percorrerlo in una gita di classe. Continua il nostro accompagnamento delle classi dell'istituto Einaudi di Montebelluna attraverso "la Tradotta" in direzione del cimitero inglese e del Bus del Forame, un luogo magico in cui sembra di calarsi nelle atmosfere rare del Carbonifero. Gian Pietro, guida attenta, fa inoltre riflettere i ragazzi presso il cimitero inglese sui paradossi antropologici della Grande Guerra. Ecco cosa possiamo intendere per "Storga fuori dalla Storga", sono queste le grandi uscite [...]

Uscite al Bus del Forame sul Montello2022-10-24T19:32:45+02:00

Il Regno Segreto dei Funghi: prima uscita autunnale per famiglie

2022-10-10T08:35:20+02:00

Ritornano le uscite alla Storga. Questa volta grazie alla collaborazione del Gruppo Micologico Trevigiano Saccardo, un grazie particolare va quindi a Roberto Marcello e a Ray Carraretto con i quali siamo andati in avanscoperta nel nostro bosco per cercarvi i segni esterni dell'incessante attività aerea e sotterranea dei funghi. La prossima volta sarà in notturna, il 29 ottobre sulle tracce di una scopa di saggina...   Una Rana latastei ottobrina  

Il Regno Segreto dei Funghi: prima uscita autunnale per famiglie2022-10-10T08:35:20+02:00
Go to Top