In un contesto di sicurezza e serenità, l’offerta formativa rivolta ai bambini e alle bambine della Scuola dell’Infanzia è anzitutto l’insegnamento al rispetto della Natura e alla meraviglia che custodisce, oltre che il benessere fisico, la riattivazione dell’ascolto, della scoperta, il senso della corporeità risvegliato dal vento, dal sole, dai profumi che si addensano nei percorsi del Parco, l’importanza del gruppo, del farvi parte, di seguire la fila e di cominciare, piano piano, a sentirsi unici in mezzo al verde del bosco, all’argento dell’acqua.
I tanti aspetti naturalistici presenti in questo contesto costituiscono altrettanti espedienti pedagogici legati all’ascolto, allo spazio per la metabolizzazione delle emozioni, alle pause, al fondamentale approccio al silenzio chiassoso del bosco, all’ascolto delle storie, alle golose merende seduti sotto agli alberi, i veri maestri…
La misura è la chiave fondamentale per offrire ai bambini dell’Infanzia un’esperienza che lasci un piacevole e costruttivo ricordo e il Parco della Storga è a misura di bambino!
Conosciamo il parco ed i fiumi Storga e Piavon
Passeggiata di un'ora circa dalle case Piavone verso la confluenza dei fiumi Storga e Piavon. Interesse naturalistico, benessere della persona, paesaggio rilassante.
Costruiamo un nido
Immaginando di trasformarci in tanti piccoli uccelli, insieme all’educatore costruiamo un nido in cui ripararci con foglie e ramoscelli che troviamo vicino al campo base.
Mimetizziamoci
Laboratorio creativo da svolgersi al campo base. Utilizzando foglie, cortecce, ramoscelli, terra ed erba, cerchiamo di imitare gli animali che si mimetizzano nella natura.
Mitologia e leggende degli alberi
Storie antiche e nuove, conservate e inventate dagli alberi e dai fiori, vengono rinarrate dall’educatore lungo il sentiero, in passeggiata verso l’Olmo Grande.
Storie animate
Racconto e animazione grazie all’aiuto dei personaggi tratti dagli animali e dalle piante presenti nel parco. I bambini parteciperanno in modo attivo alla storia raccontata dall’operatore.
Le impronte degli animali
Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.
Conosciamo le api
Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.
Storie animate e racconti in classe
LA STORGA VA IN CLASSE - STORIE E RACCONTI ANIMATI - Vogliamo raccontare ai bambini della scuola dell'infanzia delle bellissime storie inedite di animali ed ambienti del nostro parco e per farlo useremo anche dei personaggi animati con varie tecniche.