“Nàdar”, in gaelico scozzese “natura” è un’ immersione nei boschi dell’altopiano del Cansiglio. Attraverso faggeti, boschi ariosi, grotte, gole di roccia e panorami fiabeschi i bambini e i ragazzi che partecipano a “Nàdar” entrano in contatto con la natura e con loro stessi.
Un percorso all’insegna del movimento e dell’esplorazione degli spazi fuori e dentro di sé.
Una settimana di attività psicoeducative nella natura per sviluppare le proprie potenzialità lavorando su ascolto, responsabilità, autonomia e condivisione.
Come si sentono le civette, così si possono ascoltare le emozioni.
Come si decide il sentiero da seguire, così si possono scegliere i propri pensieri.
Come si percepisce l’erba sotto i piedi nudi, così si possono avvertire le proprie sensazioni.
Come ci si avvicina con delicatezza a un cervo, così si può rispettare un amico.
Come si ammira la maestosità di una grotta, così si può amare la magnificenza della vita.
Si è di fretta: in Nàdar si rallenta.
Si trova tutto pronto: in Nàdar ci si autogestisce.
C’è poco tempo: in Nàdar ci si annoia.
Si acquista nei negozi: in Nàdar si costruisce.
C’è distanza: in Nàdar si condivide.
Ci si sente inadeguati: in Nàdar si è liberi.

AVVENTURA
Movimento, esplorazione, avventura, orientamento

CONDIVISIONE
Ascolto, incontro, condivisione

CONSAPEVOLEZZA
Sensorialità, consapevolezza di sè, mindfulness, attenzione

EMOZIONI
Parole, pensieri ed emozioni

AUTOGESTIONE
Autogestione, autonomia, servizio, responsabilità, organizzazione

CREATIVITÁ
Creatività, costruzione, noia sana

APPRENDIMENTO
Elaborazione delle esperienze, interiorizzazione, apprendimento

LIBERTÁ
Libertà
Cosa portare?
L’esperienza ha inizio nel pomeriggio del sabato e termina entro la tarda mattinata del sabato successivo.
Il trasporto è a carico delle famiglie.
Per sperimentarsi in modo libero e consapevole in natura è necessario avere con sé del materiale specifico.
Condividiamo già da ora una lista dei principali indumenti e oggetti per darti il tempo di reperirli, qualora tuo figlio non ne fosse già in possesso.
- Scarponi da montagna [meglio se ad altezza caviglia e meglio se già utilizzati]
- Scarpe sportive
- K-way
- Poncho
- Torcia
- Cappellino
- Giacca antivento
- Zainetto piccolo
- Cuscino [che si può sporcare]
- Abbigliamento comodo [che si può sporcare]
Bisogno di maggiori informazioni?
Lunedì 6 Giugno dalle ore 20:30 ci sarà un incontro in cui condivideremo con te alcune informazioni importanti riguardo la settimana sia dal punto di vista organizzativo (orari e materiale necessario) sia dal punto di vista esperienziale (cosa facciamo, come lo facciamo e quali obiettivi educativi perseguiamo),
L’incontro si tiene appunto lunedì 6 giugno dalle ore 20:30 presso la sede de “La Storga” in Via Cal di Breda, 132 edificio 7 (vicino agli orti urbani).
Responsabile: +39 3464241435
Segreteria: +39 3911242439
CONDIVISIONE
Ascolto, incontro, condivisione
CONSAPEVOLEZZA
Sensorialità, consapevolezza di sè, mindfulness, attenzione
EMOZIONI
Parole, pensieri ed emozioni
AUTOGESTIONE
Autogestione, autonomia, servizio, responsabilità, organizzazione
CREATIVITÁ
Creatività, costruzione, noia sana
APPRENDI
Elaborazione delle esperienze, interiorizzazione, apprendimento
LIBERTÁ
Libertà
AVVENTURA
Movimento, esplorazione, avventura, orientamento