Si sente parlare molto della devastazione dell’ambiente, di inquinamento, di cambiamenti climatici. La coscienza ambientale è cresciuta di pari passo alla corruzione del paesaggio. I temi trattati dai vari laboratori sono di estrema attualità e il contesto del Parco della Storga offre l’occasione unica di entrare in contatto con un luogo senza tempo, una sorta di archivio naturalistico dinamico perfettamente conservato, capace di fungere da paradigma con la realtà del passato e quella presente.
Le attività concepite per i laboratori dei ragazzi delle superiori hanno obiettivi specifici, funzionali, concreti; sono previste delle ricadute pratiche, delle raccolte dati, delle narrazioni video/artistiche da conservare nell’archivio del Polo Educativo Permanente presente negli spazi della Storga. Non sono solo esperienze legate all’apprendimento, alla scoperta delle proprie preferenze e inclinazioni, ma un contributo concreto utile per valorizzare l’ambiente circostante nel pieno rispetto della sua integrità.
Tante sono le declinazioni possibili per una lettura del paesaggio offerto dal Parco.
La vita del fiume
Come funziona un fiume di risorgiva, che animali e piante ci vivono, scoperta di specie bioindicatrici. Pesca dei macroinvertebrati e/o piccoli pesci presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con relative riflessioni sullo stato di salute del fiume.
Caccia al tesoro locale / virtuale
Caccia al tesoro usando come indizi e riferimenti piante e luoghi del percorso geolocalizzandole. Il tesoro sarà una piccola sorpresa.
Ma sei matto?!
Viaggio nella memoria del luogo, la pazzia come luogo della creatività e della verità. Storie di Folli che ci hanno regalato visioni di verità possibili (Gino Rossi, Ligabue…).
Orienteering
Gara di orienteering utilizzando segnali di direzione e riferimenti realizzati esclusivamente con materiali naturali (frecce, indizi, luoghi di raccolta, ecc.). Ad ogni stazione, corrisponderà un approfondimento naturalistico del sito.
Conosciamo le api
Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Le attività sono modulari e possono essere scelte dall’insegnante in base alle esigenze della classe. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.