Arrivate con il pullman presso il parcheggio delle Case Piavone, attuale sede del Museo Etnografico del Gruppo Folcloristico Trevigiano, in via Cal di Breda 130, a circa 5 km a nord delle mura della città di Treviso.

Di fronte all’ingresso del museo, individuata la sorgente del fiume Piavon, seguite parte del suo corso seguendo la segnaletica fino all’arrivo presso la nostra sede dove una guida vi accoglierà.

A seconda dell’attività scelta o prevista, i laboratori o le uscite si svolgeranno presso la nostra sede o lungo i percorsi del parco.

COSA PORTARE?

Consigliamo abbigliamento adeguato al contesto (calzature idonee a percorso sterrato), zainetto con pranzo/merenda, borraccia, un cappellino o un k-way/ombrellino in caso di pioggia, repellente per insetti/zanzare.

Gli obiettivi generali che ci proponiamo sono:

  • Stimolare la curiosità, la fantasia e la creatività dei bambini;
  • Contribuire alla conoscenza e al rispetto della natura;
  • Imparare giocando in un clima tranquillo e fiabesco;
  • Far conoscere un luogo prezioso e suggestivo della città;
  • Incrementare negli alunni un senso di appartenenza del territorio. 

Tutte le proposte sono inserite in un progetto educativo calibrato all’età del partecipante.

  • Proposte nel pieno rispetto dell’Ambiente.
  • Piccoli gruppi per l’efficacia dei risultati e per la sicurezza ed il benessere dei bambini/ragazzi.
  • Educatori Ambientali LA STORGA, uno per classe.
  • Nessuno sarà mai discriminato per etnia, provenienza geografica, religione, capacità fisica; tutti saranno liberi di esprimere le proprie opinioni, le proprie difficoltà, sicuri di essere rispettati ed ascoltati.

Le nostre proposte sono sempre coordinate con l’insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti, laboratori e itinerari in base alle idee programmate dall’Istituto.

  • Ogni classe sarà guidata da un educatore ambientale qualificato. Per l’infanzia possibilità di dividere la classe in 2 gruppi (minimo 12 bimbi per gruppo) con due educatori ad un costo di 8 euro a bambino.
  • Nel caso di gruppi misti si consiglia che gli alunni appartengano a classi omogenee per età.
  • Non sono ammessi genitori o in ogni caso persone estranee alla scuola, a meno che questo non venga preventivamente concordato.
  • Insegnanti e accompagnatori non pagano così come tutti i partecipanti con qualsiasi tipo di disabilità certificata. 
  • Consigliamo di arrivare al Parco almeno mezz’ora prima dell’orario di inizio visita. In caso di ritardo le attività verranno adattate al tempo rimasto a disposizione.
  • Consigliamo ai docenti di programmare le attività, non solo nella tarda primavera, ma durante il corso dell’intero anno scolastico: il fascino delle atmosfere autunnali ed invernali garantiranno una buona riuscita dei progetti. La visita viene garantita anche in caso di maltempo.
  • La prenotazione deve avvenire almeno una settimana prima della data scelta. 
  • Riceverete via mail il riepilogo del modulo di prenotazione contenente i dettagli per la visita e il preventivo di spesa.

€ 10,00

TARIFFA MINIMA PER CLASSE: € 200,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • UN EDUCATORE AMBIENTALE DE “LA STORGA” PER GRUPPO CLASSE

  • MATERIALI DIDATTICI PER IL LABORATORIO

  • ASSICURAZIONE RC E INFORTUNI

  • SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

  • IVA

PRENOTA

Richiesta Informazioni

Orienteering

(Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 e degli art. 13 e ss. del GDPR – L. 2016/679)

Confermo di aver preso visione del documento di Informazione e accesso ai dati, accessibile anche al link www.cooperativacomunica.org/privacy, ed esprimo il consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati personali, forniti all’atto dell’iscrizione.

Altri laboratori / attività