Informazioni

Gratuità per le certificazioni e le disabilità. Gli insegnanti e gli accompagnatori non pagano.

Infanzia: costo 7 euro a bambino (tariffa minima 140 euro per classe);

Primaria: costo 8 euro ad alunno (tariffa minima 160 euro per classe), possibilità di scegliere 2 attività nella stessa giornata ad un costo di 13 euro ad alunno (tariffa minima 260 euro per classe);

Secondaria di I e II grado: costo 8 euro ad alunno (tariffa minima 160 euro per classe) possibilità di scegliere 2 attività nella stessa giornata ad un costo di 13 euro ad alunno (tariffa minima 260 euro per classe). 10 euro per le attività di mezza giornata (Riprendi la natura Orienteering).

L’iscrizione deve avvenire almeno una settimana prima della data scelta. Entro 5 giorni dall’invio del modulo sarete ricontattati dalla segreteria nel caso in cui non sia disponibile il giorno scelto. In caso contrario la prenotazione deve ritenersi confermata.

Eventuale disdetta va comunicata entro le 2 settimane precedenti la visita, in caso contrario è prevista una penale del 30% dell’importo. Il gruppo è tenuto ad avvertire tempestivamente le variazioni del numero dei partecipanti.

La visita viene garantita anche in caso di maltempo. Per motivi organizzativi gli orari di inizio attività potrebbero subire variazioni che vi verranno comunicati per tempo.

Modalità di Pagamento: tramite bonifico bancario da effettuare dopo la visita al parco.

Pagherete per il numero dei bambini effettivi presenti il giorno dell’uscita o il prezzo concordato con la segreteria.

IBAN: IT29 Z 08356 62020 0000 0000 2039 – Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile.
INTESTATARIO: Comunica Società Cooperativa Sociale Onlus.

CAUSALE DI PAGAMENTO: visita parco della Storga, nome scuola e istituto comprensivo di riferimento, n° attività scelte, n° alunni.

Intestatario Fattura Elettronica: comunicare tramite mail (scuola@lastorga.eu) i dati della scuola, codice fiscale, codice univoco e CIG o in caso di persona fisica (es. genitore) nome e cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale e indirizzo mail.

Il parco dista 5 minuti dall’uscita autostradale Treviso nord. Il parcheggio del parco si trova in Via Cal di Breda 130 (Treviso) presso la sede del Museo Etnografico-Case Piavone. Arrivati con il pullman al parcheggio, individuate la sorgente del fiume Piavon e seguite parte del suo corso osservando la segnaletica fino alla nostra sede.
Attenzione! Dovrete passare prima per un ponticello e poi davanti al recinto del centro
recupero animali selvatici (CRAS), qui camminate in modo silenzioso per non disturbare i
convalescenti. Una volta arrivati sarete accolti dalle nostre guide. Il percorso dal giovane
fiume fino alla sede dura una decina di minuti.

Il Parco è accessibile agli ospiti con disabilità, la maggior parte dei sentieri sono percorribili anche da persone con carrozzina.
Consigliamo di arrivare al Parco con almeno 15 minuti di anticipo rispetto l’orario di inizio visita indicato nel modulo. In caso di ritardo le attività verranno adattate al tempo rimasto a disposizione.

Il Parco mette a disposizione spazi coperti attrezzati e aree all’aperto per una pausa ristoro.

Sono presenti punti per la raccolta differenziata.

Consigliamo merenda e pranzo al sacco per ciascun bambino. Informiamo che non si effettua servizio di trasporto di vitto e materiale di vario genere dal parcheggio alla sede.
Il Parco dispone di quattro servizi igienici, due presso la sede del Museo Etnografico-Case Piavone e due presso la nostra sede. Troverete anche ampi spazi per il gioco libero.
Avvisiamo che il bar più vicino è all’interno della sede della provincia raggiungibile in 10/15
minuti a piedi.

Consigliamo abbigliamento adeguato al contesto (calzature idonee a percorso sterrato), zainetto con pranzo/merenda, borraccia, un cappellino o un k-way/ombrellino in caso di pioggia, repellente per insetti/zanzare.


Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete contattarci dal lunedì al venerdì al seguente numero: 391 124 2439 oppure scrivere all’indirizzo: scuola@lastorga.eu

Tutte le attività vengono svolte nel rispetto del norme anti-Covid19 vigenti

Per informazioni o per la personalizzazione della giornata potete contattarci al seguente numero: 391 124 2439 oppure scrivere all’indirizzo scuola@lastorga.eu

Modulo di prenotazione

Anagrafica Scuola

Prenotazione

È possibile compilare un modulo di prenotazione per ogni ordine di scuola (infanzia, primaria, secondaria di 1° grado, secondaria di 2° grado) fino a un massimo di 5 classi per giorno.

Prenotazione classe 1

Attività - Classe 1

Prenotazione classe 2

Attività - Classe 2

Prenotazione classe 3

Attività - Classe 3

Prenotazione classe 4

Attività - Classe 4

Prenotazione classe 5

Attività - Classe 5

Regolamento del parco e delle attività

Ho letto, accetto e mi impegno a rispettare il regolamento e le modalità di svolgimento delle attività al Parco della Storga.

Autocertificazione e Tutela della Privacy

Il/La sottoscritto/a, esercitante la patria potestà dell'utente in fase d'iscrizione al servizio di cui il titolare del trattamento, Cooperativa Comunica Società Cooperativa Onlus, acconsento al trattamento dei Miei dati personali, di quelli relativi all'utente minore così come descritto nell'Informativa Privacy.
Il/La sottoscritto/a conferisce il proprio consenso alla ricezione di newsletter contenenti materiale promozionale, divulgativo e/o informativo come, ad esempio, buoni sconto riservati agli utenti del titolare del trattamento, come descritto nell'Informativa sul trattamento dei dati personali.