Per le scuole di ogni ordine e grado, proponiamo sia al parco che in classe una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori.
Le attività possono essere svolte con un massimo di 2 classi nello stesso orario.
Progetto in collaborazione con l’azienda agricola Sergio Perandin Apicoltore.
LA CLASSE VA ALLA STORGA
INFANZIA E PRIMARIA
- Conoscenza delle api: l’attività si pone l’obiettivo di far toccare con mano ai bambini i materiali di uso in apicoltura, far conoscere la vita delle api all’interno e all’esterno degli alveari tramite giochi per capire l’importanza degli insetti impollinatori. In base al periodo e alle condizioni climatiche i bambini potranno anche svolgere le seguenti attività: la visita di un apiario, la ricerca di fiori in cui le api bottinano nettare e polline per capire l’importanza della biodiversità delle piante, simulare la smielatura del miele in laboratorio e vedere le api dal vivo tramite una teca da esposizione.
Durata: infanzia 1,5 ore; primaria 2 ore. Periodo: marzo-ottobre. Possibile anche in caso di pioggia.
SECONDARIA PRIMO GRADO
- La società delle api: l’attività si pone l’obiettivo di far conoscere ed incuriosire i ragazzi sul ruolo dell’ape e degli insetti impollinatori nell’ambiente e le minacce. Successivamente si rivolgerà l’attenzione al mondo dell’ape e ai materiali di uso in apicoltura. Tutto questi temi verranno affrontati durante la visita dell’apiario, l’osservazione delle api tramite la teca, l’osservazione delle fioriture e un esempio di smielatura. L’attività seguirà gli interessi e le domande dei ragazzi, alcuni argomenti potranno essere solo accennati o saltati per seguire gli interessi del gruppo o per cause climatiche.
Durata 2 ore. Periodo: marzo-ottobre. Possibile anche in caso di pioggia. - Costruire un’arnia: Com’è costruita un’arnia e perché, laboratorio di falegnameria che prevede la costruzione e l’assemblaggio di un’arnia. L’arnia è un esempio di come l’uomo ha creato una struttura rispettando le esigenze biologiche delle api, oltre che le proprie, per produrre miele, polline, pappa reale… L’attività si pone l’obiettivo di far apprendere l’importanza della collaborazione fra uomo e natura sia per quanto riguarda gli spazi (le misure dell’arnia), sia per il materiale di costruzione, accennando ai residui che possono essere presenti nel legno e nei materiali di costruzione.
Durata: 2 ore. Periodo: tutto l’anno. Possibile anche in caso di pioggia.
SECONDARIA di SECONDO GRADO
- La società delle api: l’alveare e le api nella storia. L’attività si svolgerà durante la visita dell’apiario, l’osservazione delle api in arnia da osservazione, la scoperta delle fioriture presenti al parco e la visione degli attrezzi usati in apicoltura e nella si affronteranno argomenti di biologia e storia per arrivare a una riflessione sulla cooperazione non solo fra uomini ma fra tutti gli esseri viventi.
Durata: 2 ore. Periodo: marzo-ottobre. Possibile anche in caso di pioggia. - Api, smielatura e cera: la fisica dell’apicoltore: (forza centrifuga smielatore, densità dei corpi decantazione del miele e della cera, la cristallizzazione del miele, leggi del volo la portanza delle ali dell’ape, stato solido e liquido la cera). Esempi di macchinari per la smielatura usati in apicoltura, esperimento sulla densità del miele, la fusione della cera, esperimenti sul volo e la portanza. L’attività finirà con una riflessione collettiva sull’attività dell’uomo, quanto ha imparato dalla natura e quanto è indissolubilmente legato agli altri esseri viventi e alla terra.
Durata 2 ore. Periodo: tutto l’anno. Possibile anche in caso di pioggia.
LA STORGA VA IN CLASSE
INFANZIA
- Capiamo l’alveare: viaggio alla scoperta del mondo delle api. Coinvolti tramite storie raccontate dall’educatore, i bambini conosceranno la vita delle api all’interno e all’esterno dell’alveare, scopriranno come viene prodotto il miele e con un gioco per riconoscere i diversi gusti e profumi assaggeranno del miele di diverse origini botaniche.
Durata: 1,5 ore. Periodo: tutto l’anno.
PRIMARIA
- Conoscere il miele e altri prodotti dell’alveare: attività alla scoperta di miele, polline, propoli, cera e veleno d’api. I bambini conosceranno il miele assaggiandone di diverso tipo, ne scopriranno la composizione chimica e l’origine. Impareranno a cosa assomiglia la cera, da dove viene e qual è la sua utilità nell’alveare. Scopriranno il polline e le sue funzioni nel fiore e per cosa lo utilizza l’ape tramite un gioco.
Durata: 2 ore. Periodo: tutto l’anno.
SECONDARIA PRIMO GRADO
- Conoscere il miele e altri prodotti dell’alveare: attività alla scoperta di miele, polline, propoli, cera e veleno d’api. I ragazzi conosceranno il miele assaggiandone di diverso tipo, ne scopriranno la composizione chimica e l’origine. Impareranno a cosa assomiglia la cera, da dove viene e qual è la sua utilità nell’alveare. Scopriranno il polline e le sue funzioni nel fiore e per cosa lo utilizza l’ape tramite un gioco. Si scoprirà come leggere un’etichetta del miele e i possibili inquinanti presenti.
Durata 2 ore. Periodo: tutto l’anno.
SECONDARIA di SECONDO GRADO
- Api, smielatura e cera: la fisica dell’apicoltore: (forza centrifuga smielatore, densità dei corpi decantazione del miele e della cera, la cristallizzazione del miele, leggi del volo la portanza delle ali dell’ape, stato solido e liquido la cera). Esempi di macchinari per la smielatura usati in apicoltura, esperimento sulla densità del miele, la fusione della cera, esperimenti sul volo e la portanza. L’attività finirà con una riflessione collettiva sull’attività dell’uomo, quanto ha imparato dalla natura e quanto è indissolubilmente legato agli altri esseri viventi e alla terra.
- L’ape come bioindicatore e produttore di miele: lezione frontale interattiva riguardante le api come bioindicatori e produttori di miele e altri prodotti. Il miele, il polline, la pappa reale, la propoli e il veleno d’api da cosa sono composti e come vengono prodotti. L’inquinamento ambientale e gli alimenti. Assaggio dei mieli e del polline con successiva riflessione collettiva sull’importanza degli alimenti e dalla loro qualità. La Lezione terminerà con una riflessione collettiva sull’impronta ecologica dell’uomo.
Durata 2 ore. Periodo: tutto l’anno.