La Storga va in classe - Primaria

Conoscere il miele e altri prodotti dell’alveare

2023-09-26T20:37:47+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - CONOSCERE IL MIELE E ALTRI PRODOTTI DELL'ALVEARE - Attività alla scoperta di miele, polline, propoli, cera e veleno d’api in collaborazione con l’azienda agricola Sergio Perandin Apicoltore. I bambini conosceranno il miele assaggiandone di diverso tipo, ne scopriranno la composizione chimica e l’origine. Impareranno a cosa assomiglia la cera, da dove viene e qual è la sua utilità nell’alveare. Scopriranno il polline e le sue funzioni nel fiore e per cosa lo utilizza l’ape tramite un gioco. Si arriverà a rispondere alle seguenti domande: perché le punture di api e vespe fanno così male? Le api per cosa usano il veleno che producono? E l’uomo per cosa lo utilizza?

Ecosfera: il mondo in un vaso

2023-09-26T19:57:28+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - ECOSFERA - Perchè il nostro pianeta è un mondo? è possibile ricrearne uno con le stesse regole ma molto molto più piccolo? Un minimondo da portare a casa per seguire e indagare il suo sviluppo? Certamente, veniamo noi a farvi vedere come!

Biogiocosità

2022-10-01T16:53:24+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - BIOGIOCOSITA' - Giochi a squadre e piccole costruzioni a tematica ambientale: memory con animali e piante della Storga, impronte da abbinare all’animale giusto, costruire un piccolo ecosistema con una bottiglia di plastica per lasciare ed osservare nel tempo un terrario in classe.

La Scuola che fa Acqua

2023-09-26T19:52:44+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - LA SCUOLA CHE FA ACQUA - Considerando il riscaldamento globale e la sempre minore quantità di acqua dolce. Questo laboratorio analizza la quantità di acqua piovana che il tetto della scuola può raccogliere. Servono planimetria e pluviometro. Potendo sviluppare il progetto, si potrebbe collegare la gronda di scolo ad una cisterna da 1000 lt e, con l’acqua raccolta, abbeverare l’eventuale orto scolastico o il cortile medesimo.

Con la Terra in Mano

2023-09-26T19:50:54+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - CON LA TERRA IN MANO - L’esperienza dell’orto sinergico: l’energia vitale delle piante in armonia con l’uso consapevole del suolo. Teoria e tecniche di preparazione del suolo per coltivazioni sinergiche. Ideale per chi avesse a scuola un pezzo di terra in cui volesse sperimentare questo tipo di coltura. è possibile prevedere un secondo intervento pratico.

La Biblioteca degli Alberi

2023-09-26T19:51:52+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI - Laboratorio sul patrimonio arboreo del cortile scolastico. Nell’ampio contesto del cambiamento climatico qual è il valore degli alberi? Si ricostruirà su di una pianta la disposizione degli alberi presenti all’interno del parco scolastico; attraverso un procedimento induttivo arriveremo alla fine, all'esatta quantità di assorbimento di CO2 totale degli alberi presenti.

Elogio del Fango

2022-10-01T16:55:38+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - ELOGIO DEL FANGO - S'intende raccontare il valore del fango quale elemento vivo della nostra fascia delle risorgive. Il laboratorio si articola in due momenti: l'osservazione della vita "nascosta" nel fango e la modellazione delle impronte degli animali nell'argilla.

Il ciclo dell’acqua

2022-10-01T16:56:46+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - IL CICLO DELL'ACQUA - Rivolto ai bambini della scuola primaria. Si fornirà uno sguardo essenziale sull'acqua, su cosa questo bene significhi per tutti gli esseri, quanto anche dandolo per scontato non lo sia. In particolare si farà riferimento alla vita dei fiumi che nascono e muoiono nello stesso momento.

Gli alieni siamo noi

2022-10-01T16:58:46+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - GLI ALIENI SIAMO NOI - Qual è la differenza tra autoctono e alloctono? Perchè e come negli ultimi secoli tante piante e animali esotici sono arrivati ed hanno preso dimora stabile alle nostre latitudini. Questo è bene o male?

La vita del parco: animali, piante e uomini

2022-10-01T16:58:05+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - LA VITA DEL PARCO: ANIMALI, PIANTE E UOMINI - Seguendo la mappa del parco si fornirà una panoramica essenziale sulla storia del parco e sui suoi abitanti. Si giocherà insieme al riconoscimento di specie e percorsi.

Go to Top