Scuola Primaria va alla Storga

Perdersi nel bosco

2023-11-07T17:47:51+01:00

Il laboratorio Risky play del nascondino più grande del mondo. Smarrirsi in un ambiente non noto per sviluppare il senso dell’orientamento e della gestione del rischio. E soprattutto per assaporare il brivido di essersi “persi nel bosco”.

Insetti senza frontiere

2023-11-07T17:47:29+01:00

Gli impollinatori non sono solo le api da miele! I prati sembrano oggi spopolarsi si specie animali e vegetali: costruiamo insieme una casetta per gli insetti e facciamo delle bombe di semi di piante da fiore nostrane, da lanciare nelle zone incolte vicino alla scuola per accrescere la biodiversità.

Costruiamo una palafitta

2023-11-07T17:46:48+01:00

Costruzione di un modellino di palafitta. Come facevano i primi uomini ad abitare il mondo? Il laboratorio è pensato per consentire lo sviluppo della manualità fine tramite l’utilizzo di attrezzi quali martelli, seghetti, coltellini.

Giochi di legno

2023-11-07T17:48:06+01:00

Non si tratta solo di “GIOCHI DI UNA VOLTA” ma anche di immaginare tutti i modi in cui è entusiasmante ed educativo passare il tempo usando con fantasia ciò che spontaneamente il bosco ci offre. Ogni bambino realizzerà un proprio gioco con le sue mani.

Casetta nido

2023-11-07T17:42:31+01:00

Costruzione di una casetta nido per uccelli di piccola taglia (come la cinciallegra), assemblando manualmente pezzi di legno già predisposti con martelli, chiodi, cacciaviti, avvitatori, cacciaviti. A partire dalla quarta primaria.

Ecosfera: il mondo in un vaso

2023-11-07T17:46:28+01:00

Perchè il nostro pianeta è un mondo? è possibile ricrearne uno con le stesse regole ma molto molto più piccolo? Un minimondo da portare a casa per seguire e indagare il suo sviluppo? Certamente!

Alla Scoperta dei Rapaci

2023-11-07T17:42:50+01:00

Questo laboratorio consente di guardare e di essere guardati negli occhi da rapaci diurni e notturni. Ascoltare su di loro curiosità, caratteristiche ed aneddoti dalla viva voce di esperti. Progetto in collaborazione con l’Associazione Oasi nelle Valli.

Conosciamo le api

2023-11-07T17:35:38+01:00

Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

Le impronte degli animali

2023-11-07T17:36:11+01:00

Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.

Le tre dimensioni della natura

2023-11-07T17:36:57+01:00

Il nostro laboratorio di scultura! L’argilla, materiale principe delle risorgive, ci aiuta insieme a piccoli oggetti naturali (cortecce, piume, sassi, ecc.) a capire il senso dei volumi e delle forme. Principi di modellazione dell’argilla con l’aiuto di un esperto e riproduzione di animali e piante del luogo.

Gli animali e le piante in scena

2023-11-07T17:37:14+01:00

Il nostro laboratorio di teatro e d’invenzione di storie! Attraverso l’uso di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura si accompagnano i bambini alla costruzione di una scena e un racconto con le ombre fuggitive della natura del parco. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura del parco, ritagliarne la figura e dare vita ad una rappresentazione collettiva.

Erbario

2023-11-07T17:37:35+01:00

Realizzare un piccolo erbario personale da conservare raccogliendo e predisponendo alla conservazione alcune foglie di piante presenti nel parco. Le piante andranno conservate nel quaderno del naturalista realizzato durante il laboratorio. Ad ogni pianta individuata e raccolta, verrà abbinata una breve spiegazione delle sue caratteristiche e degli eventuali possibili utilizzi.

Costruiamo una mappa

2023-11-07T17:37:55+01:00

Che cos'è una mappa e come si costruisce, esperienza di osservazione e di scoperta di un luogo con l’idea di rappresentarne in una mappa gli elementi salienti o di maggior interesse. Perchè il nord è un punto di riferimento? A cosa mi serve una mappa? Le mappe fantastiche mi possono guidare in un viaggio fantastico? Costruiamo una mappa che rappresenti fedelmente la nostra idea fantastica del parco, e confrontiamola con la realtà!

Coloriamo con la natura

2023-11-07T17:41:22+01:00

Il nostro laboratorio di pittura! Recupereremo una serie di coloranti naturali (erbe, bacche, terreno, foglie, ecc.) della Storga e non, e proporremo un tema sul quale realizzare alcuni disegni colorati con questi materiali. È possibile, in stagione, realizzare inchiostro con le bacche di sambuco con cui scrivere una lettera al bosco.

Mani in acqua!

2023-11-07T17:42:11+01:00

Pesca dei macro-invertebrati presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con riflessioni sullo stato di salute del fiume.

Microscopri

2023-11-07T17:47:07+01:00

Passeggiata alla scoperta del molto piccolo con l’utilizzo di una lente di ingrandimento per bambino e l’utilizzo di un tablet collegato a smartphone per proiettare (e, in caso, salvare) le immagini più interessanti: cortecce, licheni, insetti, muschi, fiori, ecc. scrutati da molto vicino dai ragazzi in passeggiata.

Conosciamo il Parco

2023-11-07T17:32:32+01:00

Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo. Al termine, visita alla mostra fotografica sul mondo sotterraneo allestita presso la sede del Gruppo Grotte Treviso, in collaborazione con l'associazione geografica La Venta.

Go to Top