1. Conoscenza delle api: l’attività si pone l’obiettivo di far toccare con mano ai bambini i materiali di uso in apicoltura, far vedere le api dal vivo tramite una teca da esposizione, far conoscere la vita delle api all’interno e all’esterno degli alveari tramite giochi per capire l’importanza degli insetti impollinatori.
    Durata: 2 ore. Periodo: marzo-ottobre. Possibile anche in caso di pioggia.
  2. L’attività prevede la visita di un apiario, la ricerca di fiori in cui le api bottinano nettare e polline per capire l’importanza della biodiversità delle piante, ricerca di altri insetti impollinatori per capire l’importanza della biodiversità degli insetti. I bambini proveranno anche a simulare la smielatura del miele in laboratorio.
    Durata: 2 ore. Periodo: marzo-ottobre. Se piove: scegliere un laboratorio sostitutivo.
  3. L’attività si pone l’obiettivo di far conoscere il miele e gli altri prodotti dell’alveare, con l’assaggio di miele, polline e propoli. I bambini conosceranno la cera tramite un piccolo esperimento per capire cos’è e scopriranno che alcune sostanze rimangono nella cera a vita e non si possono togliere: un piccolo parallelismo con l’inquinamento sulla Terra.
    Durata: 2 ore. Periodo: tutto l’anno. Possibile anche in caso di pioggia. L’attività può essere svolta anche in classe.

Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

€ 8,00

TARIFFA MINIMA PER CLASSE: € 160,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • UN EDUCATORE AMBIENTALE DE “LA STORGA” PER GRUPPO CLASSE

  • MATERIALI DIDATTICI PER IL LABORATORIO

  • ASSICURAZIONE RC E INFORTUNI

  • SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

  • IVA

Richiesta Informazioni

Conosciamo le api

(Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 e degli art. 13 e ss. del GDPR – L. 2016/679)

Confermo di aver preso visione del documento di Informazione e accesso ai dati, accessibile anche al link www.cooperativacomunica.org/privacy, ed esprimo il consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati personali, forniti all’atto dell’iscrizione.

Altri laboratori / attività