Scuola Secondaria di 1° grado va alla Storga

Home » La classe va alla Storga » Scuola Secondaria di 1° grado va alla Storga

Microscopri

2022-10-01T14:59:31+01:00

Passeggiata alla scoperta del molto piccolo con l’utilizzo di una lente di ingrandimento per ragazzo e l’utilizzo di un tablet collegato a smartphone per proiettare (e, in caso, salvare) le immagini più interessanti: cortecce, licheni, insetti, muschi, fiori, ecc. scrutati da molto vicino dai ragazzi in passeggiata.

Conosciamo le api

2022-09-22T17:26:11+01:00

Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Le attività sono modulari e possono essere scelte dall’insegnante in base alle esigenze della classe. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

Cosa ci vedi?

2022-09-22T17:24:34+01:00

Il nostro laboratorio di scultura! Lo scultore che è in noi sa riconoscere nuove visioni nelle cose trovate durante una passeggiata. Semplici rami o foglie possono assumere forme e ruoli inediti mediante l’assemblaggio. La scultura nella natura è ovunque: legni, sassi e foglie. La nostra mano accetta il suggerimento e lo media grazie alla fantasia, esattamente come vediamo animali e draghi nelle nuvole.

Le impronte degli animali

2022-10-01T15:02:12+01:00

Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.

Gli animali e le piante in scena

2022-10-01T15:01:40+01:00

Il nostro laboratorio di teatro e d'invenzione di storie! Laboratorio di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura: il teatro delle ombre. Saper creare una scena con le ombre fuggitive della natura del parco, scenografia e teatro. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura del parco, ritagliarne la figura e dare vita ad una rappresentazione collettiva.

Taccuino di viaggio e disegno naturalistico

2022-10-01T15:01:08+01:00

Il nostro laboratorio di disegno dal vivo! Laboratorio di costruzione di un semplice taccuino di appunti naturalistici. Disegnare dal vero la cosa piccola che abbiamo davanti agli occhi, disegnare il paesaggio: basi del disegno naturalistico e riconoscimento di piante, fiori, impronte e animali.

Riprendi la natura

2022-10-01T15:00:33+01:00

Il nostro laboratorio di video making! Realizzazione di un video girato con un cellulare di un angolo particolarmente significativo della Storga con aspetti naturalistici, paesaggistici, storici (ad esempio le case abbandonate, l’ex brefotrofio, ecc.), dopo aver effettuato una passeggiata naturalistica ed aver conosciuto meglio l’ambiente.

Erbario

2022-10-01T15:00:18+01:00

Realizzare un piccolo erbario di classe da conservare raccogliendo e predisponendo alla conservazione alcune foglie di piante presenti nel parco. La raccolta sarà accompagnata dalle fotografie delle piante fresche. Ad ogni pianta individuata e raccolta, verrà abbinata una breve spiegazione delle sue caratteristiche e degli eventuali possibili utilizzi.

Orienteering

2022-10-01T15:00:02+01:00

Orientare una mappa, saper valutare la morfologia del terreno e la sua vegetazione, saper usare le scale di rappresentazione, e costruire una legenda funzionale al tracciato. Esperienza sulla costruzione e rappresentazione su mappa di un tracciato di orienteering, e prova pratica di piccola gara a squadre del percorso.

La vita in acqua

2022-10-01T14:59:51+01:00

Pesca dei macroinvertebrati e/o piccoli pesci presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con riflessioni sullo stato di salute del fiume. Distribuzione di una scheda tecnica da compilare con immagini dei macroinvertebrati.

Conosciamo il Parco

2022-10-01T14:58:46+01:00

Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo e poi eventualmente da condividere. È prevista una pausa per la merenda.

Go to Top