ATTIVITÀ TEMATICHE:

  1. La società delle api: conoscenza dell’organizzazione delle api tramite l’arnia da osservazione; scoperta dei materiali di uso in apicoltura. Come vivono le api all’interno dell’alveare e nell’ambiente e il loro ruolo nel mondo insieme agli altri insetti impollinatori. La lezione interattiva, si pone l’obiettivo di far comprendere l’importanza degli insetti pronubi.
    Durata 2 ore. Periodo: tutto l’anno. Possibile anche in caso di pioggia. L’attività può essere svolta anche in classe.
  2. Costruire un’arnia: Com’è costruita un’arnia e perché, laboratorio di falegnameria che prevede la costruzione e l’assemblaggio di un’arnia. L’arnia è un esempio di come l’uomo ha creato una struttura rispettando le esigenze biologiche delle api, oltre che le proprie, per produrre miele, polline, pappa reale… L’attività si pone l’obiettivo di far apprendere l’importanza della collaborazione fra uomo e natura sia per quanto riguarda gli spazi (le misure dell’arnia), sia per il materiale di costruzione, accennando ai residui che possono essere presenti nel legno e nei materiali di costruzione.
    Durata: 2 ore. Periodo: tutto l’anno. Possibile anche in caso di pioggia.
  3. Prodotti dell’alveare: lezione interattiva che si pone l’obiettivo di rispondere alle seguenti domande:
      • da dove arrivano i prodotti dell’alveare quali miele, polline, pappa reale, propoli e veleno d’api?
      • cosa contengono (zuccheri, proteine e grassi)?
      • cosa possono contenere gli alimenti se il luogo di produzione è inquinato?
        L’attività termina con l’assaggio dei mieli e del polline.

    Durata 2 ore. Periodo: tutto l’anno. Possibile anche in caso di pioggia. L’attività può essere svolta anche in classe.

  4. L’ape come bioindicatore e la chimica del mondo che ci circonda: visita in apiario, ricerca di insetti impollinatori e confronto fra i ragazzi su cosa significa organismo bioindicatore, come le api raccolgono inquinanti e particelle dall’ambiente in volo e con nettare e polline usando semplici esperimenti.
    Durata 2 ore. Periodo: marzo-ottobre. Se piove scegliere un laboratorio sostitutivo.

Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

  • LAB. A: € 8,00
    TARIFFA MINIMA PER CLASSE: € 160,00
  • LAB. B: € 8,00
    TARIFFA MINIMA PER CLASSE: € 160,00
  • LAB. C: € 8,00
    TARIFFA MINIMA PER CLASSE: € 160,00
  • LAB. D: € 8,00
    TARIFFA MINIMA PER CLASSE: € 160,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • UN EDUCATORE AMBIENTALE DE “LA STORGA” PER GRUPPO CLASSE

  • MATERIALI DIDATTICI PER IL LABORATORIO

  • ASSICURAZIONE RC E INFORTUNI

  • SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

  • IVA

Richiesta Informazioni

Conosciamo le api

(Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 e degli art. 13 e ss. del GDPR – L. 2016/679)

Confermo di aver preso visione del documento di Informazione e accesso ai dati, accessibile anche al link www.cooperativacomunica.org/privacy, ed esprimo il consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati personali, forniti all’atto dell’iscrizione.

Altri laboratori / attività