Nome scientifico: Hippuris vulgaris
DESCRIZIONE
Cresce in prati paludosi, torbosi o paludi acide, ma anche in aree fluviali con poca profondità. Si propaga attraverso il rizoma anche se in estate produce un’infiorescenza a forma di spiga ovale che non rilascia semi. Considerando che somiglia molto ad un piccolo albero, produce delle stupende micro foreste a pelo d’acqua, arricchendo un paesaggio già di per sé meraviglioso.
PRESENZA AL PARCO DELLA STORGA
Lungo il percorso della Storga, dove forma degli scorci ineguagliabili.
CURIOSITÀ
Questa pianta non ha nulla a che fare con la comune coda di cavallo o equiseto e, benché le somigli molto, non è nemmeno lontanamente sua parente. Può crescere ad un’altitudine che varia da 0 a 2500 mslm.