per Andrea e Piero L'ORSA DELLA STORGA Grandandrea Barbonchio e Pieraltro Matanto, sono le due guardie che proteggono gli [...]
Il ciclo dell’acqua
La Storga2022-10-01T16:52:18+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - IL CICLO DELL'ACQUA - Rivolto ai bambini della scuola primaria. Si fornirà uno sguardo essenziale sull'acqua, su cosa questo bene significhi per tutti gli esseri, quanto anche dandolo per scontato non lo sia. In particolare si farà riferimento alla vita dei fiumi che nascono e muoiono nello stesso momento.
Biogiocosità
La Storga2022-10-01T16:53:24+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - BIOGIOCOSITA' - Giochi a squadre e piccole costruzioni a tematica ambientale: memory con animali e piante della Storga, impronte da abbinare all’animale giusto, costruire un piccolo ecosistema con una bottiglia di plastica per lasciare ed osservare nel tempo un terrario in classe.
ODE ALL’EDUCAZIONE AMBIENTALE
La Storga2022-11-13T22:07:23+01:00ODE ALL’EDUCAZIONE AMBIENTALE Settembre 2022 In occasione della formazione operatori per il laboratorio di educazione ambientale all’interno del Tempo [...]
La Scuola che fa Acqua
La Storga2022-10-16T10:05:22+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - LA SCUOLA CHE FA ACQUA - Considerando il riscaldamento globale e la sempre minore quantità di acqua dolce. Questo laboratorio analizza la quantità di acqua piovana che il tetto della scuola può raccogliere. Servono planimetria e pluviometro. Potendo sviluppare il progetto, si potrebbe collegare la gronda di scolo ad una cisterna da 1000 lt e, con l’acqua raccolta, abbeverare l’eventuale orto scolastico o il cortile medesimo.
Con la Terra in Mano
La Storga2022-10-16T10:04:10+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - CON LA TERRA IN MANO - L’esperienza dell’orto sinergico: l’energia vitale delle piante in armonia con l’uso consapevole del suolo. Teoria e tecniche di preparazione del suolo per coltivazioni sinergiche. Ideale per chi avesse a scuola un pezzo di terra in cui volesse sperimentare questo tipo di coltura. è possibile prevedere un secondo intervento pratico.
La Biblioteca degli Alberi
La Storga2022-10-16T10:00:49+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI - Laboratorio sul patrimonio arboreo del cortile scolastico. Nell’ampio contesto del cambiamento climatico qual è il valore degli alberi? Si ricostruirà su di una pianta la disposizione degli alberi presenti all’interno del parco scolastico; attraverso un procedimento induttivo arriveremo alla fine, all'esatta quantità di assorbimento di CO2 totale degli alberi presenti.
Orienteering
Marco2022-10-01T15:18:39+01:00Gara di orienteering utilizzando segnali di direzione e riferimenti realizzati esclusivamente con materiali naturali (frecce, indizi, luoghi di raccolta, ecc.). Ad ogni stazione, corrisponderà un approfondimento naturalistico del sito.
Microscopri
Marco2022-10-01T14:59:31+01:00Passeggiata alla scoperta del molto piccolo con l’utilizzo di una lente di ingrandimento per ragazzo e l’utilizzo di un tablet collegato a smartphone per proiettare (e, in caso, salvare) le immagini più interessanti: cortecce, licheni, insetti, muschi, fiori, ecc. scrutati da molto vicino dai ragazzi in passeggiata.
SILENZIO AL CENTRO
La Storga2022-09-05T08:05:33+01:00SILENZIO AL CENTRO Settembre 2022 Tra le robinie non oscilla più il telo dell’amaca ed uno scoiattolo zampilla furtivo a [...]
CERTI LUOGHI FANNO PENSARE
La Storga2022-09-05T08:13:50+01:00PENSIERI DI RISORGIVA CERTI LUOGHI FANNO PENSARE 24 luglio 2022 C’è silenzio, quello lungo, quello animale; il crepitio delle cicale [...]
LE STELLE LENTE
La Storga2022-03-31T11:26:34+01:00LE STELLE LENTE * Fu come spesso accade, il caso ad avviare anche questa storia, a irradiare di una luce [...]
IL LUCCIO DELLA STORGA
La Storga2022-03-31T11:08:05+01:00"Immobile all'ombra di un salice, è il pugnale celato al fianco del vecchio bandito." J. Renard - Histoires naturelles - [...]
LE DONNOLE DELLA STORGA
La Storga2022-11-13T21:55:55+01:00"Povera ma pulitina, ma ammodino, passa e ripassa per via, con quei saltellini, e da un fosso all'altro, di buco [...]
Elogio del Fango
La Storga2022-10-01T16:55:38+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - ELOGIO DEL FANGO - S'intende raccontare il valore del fango quale elemento vivo della nostra fascia delle risorgive. Il laboratorio si articola in due momenti: l'osservazione della vita "nascosta" nel fango e la modellazione delle impronte degli animali nell'argilla.
Vespertilio maggiore
La Storga2022-03-11T18:04:56+01:00Nome scientifico: Myotis myotis Nome dialettale: Barbastrejo DESCRIZIONE Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo [...]
Lombrico comune
La Storga2022-03-11T09:34:41+01:00Nome scientifico: Lumbricus terrestris Nome dialettale: Bisso DESCRIZIONE È un anellide di colore rosato-rossastro che presenta un'ingrossatura al livello del ventre [...]
Lumaca spagnola
La Storga2022-03-11T09:04:31+01:00Nome scientifico: Arion vulgaris Nome dialettale: Imega granda DESCRIZIONE Uno dei molluschi gasteropodi di maggiori dimensioni presenti sul nostro territorio, misura [...]
Cavedano italiano
La Storga2022-03-10T20:29:33+01:00Nome scientifico: Squalius squalus Nome dialettale: Scual DESCRIZIONE La taglia massima è di circa 60 cm per un peso massimo [...]
Topo selvatico
La Storga2022-03-10T20:09:06+01:00Nome scientifico: Apodemus sylvaticus Nome dialettale: Sorso DESCRIZIONE Il pelo è marrone-brunastro chiaro con parti ventrali e zampe bianche; a [...]
Moscardino
La Storga2022-03-10T12:25:53+01:00Nome scientifico: Muscardinus avellanarius DESCRIZIONE Il moscardino, chiamato anche nocciolino, sembra uno scoiattolo in miniatura ma a differenza di questo [...]
Sanguinerola
La Storga2022-03-10T20:34:25+01:00Nome scientifico: Phoxinus phoxinus DESCRIZIONE È un pesce di piccola taglia (10–15 cm in media), allungato e coperto di scaglie piccole. La testa [...]
Coronella austriaca
La Storga2022-03-11T09:40:11+01:00Nome scientifico: Coronella austriaca DESCRIZIONE Serpente con corpo di forma cilindrica, supera di poco i 60 cm. Gli occhi , [...]
Ramarro occidentale
La Storga2022-03-10T09:55:07+01:00Nome scientifico: Lacerta bilineata Nome Dialettale: Sverdexon DESCRIZIONE Una lucertola più grande che si possa incontrare nella nostra regione, raggiunge [...]
Tritone punteggiato
La Storga2022-03-08T17:40:41+01:00Nome scientifico: Lissotriton vulgaris DESCRIZIONE Piccolo tritone che raggiunge gli 11 cm, la coda è lunga quanto il resto del [...]
Lucertola muraiola
La Storga2022-03-08T17:13:01+01:00Nome scientifico: Podarcis muralis Nome Dialettale: Boretoea DESCRIZIONE La lucertola italiana più diffusa ed adattabile, il corpo è snello e [...]
Veronica beccabunga
La Storga2022-03-07T19:21:26+01:00Nome scientifico: Veronica beccabunga Nome dialettale: Veronica DESCRIZIONE E’ una pianta perenne che cresce ai margini di ruscelli e piccoli [...]
Menta acquatica
La Storga2022-03-08T16:45:07+01:00Nome scientifico: Mentha aquatica DESCRIZIONE Pianta perenne, spontanea che nasce presso acquitrini o corsi d’acqua. La sua radice a rizoma [...]
Coda di cavallo acquatica
La Storga2022-03-07T19:21:40+01:00Nome scientifico: Hippuris vulgaris DESCRIZIONE Cresce in prati paludosi, torbosi o paludi acide, ma anche in aree fluviali con poca [...]
Fringuello
La Storga2022-03-07T19:22:29+01:00Nome scientifico: Fringilla coelebs Nome dialettale: Finco DESCRIZIONE Passeriforme dai colori inconfondibili, con un marcato dicromatismo sessuale col maschio che [...]
Fiorrancino
La Storga2022-03-07T19:22:43+01:00Nome scientifico: Regulus ignicapilla DESCRIZIONE E’ difficile da incrociare la sua linea lunga appena 9 cm e, sul ramo, ben [...]
Cardellino
La Storga2022-03-07T19:23:01+01:00Nome scientifico: Carduelis carduelis Nome dialettale: Cardeìn DESCRIZIONE Riconoscibile dal capo vistoso con colori bianco e nero su cui si [...]
Caprifoglio (Madreselva)
La Storga2022-03-07T19:24:47+01:00Nome scientifico: Lonicera caprifolium DESCRIZIONE Pianta paradisiaca, con dei fiori dalla forma articolata, profumatissimi, capaci di pervadere uno spazio davvero [...]
Crescione d’acqua
La Storga2022-03-07T19:24:58+01:00Nome scientifico: Nasturtium officinalis DESCRIZIONE Pianta acquatica perenne dalle foglie imparipennate dal colore verde scuro. Costituisce un intrico flottante facilmente [...]
Ontano nero
La Storga2022-03-07T19:25:08+01:00Nome scientifico: Alnus glutinosa Nome dialettale: Arnera DESCRIZIONE Albero umile e contemporaneamente caparbio, deciso; ha la corteccia squamata, di colore [...]
Salvare il mondo? Dal fiume al pianeta
La Storga2022-10-01T17:07:56+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - SALVARE IL MONDO? DAL FIUME AL PIANETA - S'intende cercare di fare il punto sulla situazione ambientale ascoltando le idee dei ragazzi e cercando di comprendere l'entità dell'impegno. Introduzione o approfondimento critico sul modo "giusto" d'intendersi nell'ambiente
Storie animate in classe – La valigia dei racconti
La Storga2022-10-13T12:17:32+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - STORIE ANIMATE IN CLASSE- Vogliamo raccontare ai bambini della scuola dell'infanzia delle bellissime storie inedite di animali ed ambienti del nostro parco e per farlo useremo anche dei personaggi animati con varie tecniche.
Salice bianco
La Storga2022-03-08T16:45:59+01:00Nome scientifico: Salix alba Nome dialettale: Selgher, salgaro. DESCRIZIONE Albero dolcissimo che accompagna ogni corso d’acqua della nostra pianura, diffusissimo [...]
Quercia farnia e Rovere
La Storga2022-03-08T16:45:49+01:00Nome scientifico: Quercus robur (Farnia) – Quercus petrea (Rovere) Nome dialettale: Roro DESCRIZIONE La regina della foresta, si fa riconoscere [...]
Carpino nero
La Storga2022-03-07T19:26:00+01:00Nome scientifico: Ostrya carpinifolia Nome dialettale: Carpen DESCRIZIONE E’ un albero che riesce a colonizzare anche terreni poveri grazie alla [...]
Carpino bianco
La Storga2022-03-07T19:26:09+01:00Nome scientifico: Carpinus betula Nome dialettale: Carpen DESCRIZIONE Albero forte, caparbio, capace di resistere al freddo più intenso così come [...]
Frassino meridionale
La Storga2022-03-07T19:26:53+01:00Nome scientifico: Fraxinus angustifolia Nome dialettale: Frassen DESCRIZIONE Albero splendido, elegante, snello; ispira istantanea fiducia; a crescita rapida con foglie [...]
Equiseto o Coda cavallina
La Storga2022-03-07T19:27:07+01:00Nome scientifico: Equisetum arvense Nome dialettale: Coa de caval DESCRIZIONE Essenza erbacea sfavillante con il suo stelo che raggiunge i [...]
Sanguinella
La Storga2022-03-07T19:27:46+01:00Nome scientifico: Cornus sanguinea Nome dialettale: Sanguanea DESCRIZIONE Arbusto deciduo che cresce prevalentemente in terreni calcarei, ai margini dei boschi [...]
Fusaggine o Berretta del prete
La Storga2022-03-07T19:27:57+01:00Nome scientifico: Euonimus europaeus Nome dialettale: Bareta del prete DESCRIZIONE Arbusto poco evidente, non molto alto, con foglie ellittiche e [...]
I lunatici – Storie dal manicomio di Treviso
La Storga2022-10-01T17:10:39+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - I LUNATICI - Storie dal manicomio di Treviso. Rivolto ai ragazzi della scuola superiore. Le storie dei folli si infilano nelle crepe dei muri che li hanno ospitati, sibilano dalle fessure degli infissi, s'incagliano tra le rughe degli alberi che li hanno visti vagare; le storie dei folli rimangono dove sono state rinchiuse... cercano ancora qualcuno che le ascolti...
Il ciclo dell’acqua
La Storga2022-10-01T16:56:46+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - IL CICLO DELL'ACQUA - Rivolto ai bambini della scuola primaria. Si fornirà uno sguardo essenziale sull'acqua, su cosa questo bene significhi per tutti gli esseri, quanto anche dandolo per scontato non lo sia. In particolare si farà riferimento alla vita dei fiumi che nascono e muoiono nello stesso momento.
Gli alieni siamo noi
La Storga2022-10-01T16:58:46+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - GLI ALIENI SIAMO NOI - Qual è la differenza tra autoctono e alloctono? Perchè e come negli ultimi secoli tante piante e animali esotici sono arrivati ed hanno preso dimora stabile alle nostre latitudini. Questo è bene o male?
La vita del parco: animali, piante e uomini
La Storga2022-10-01T16:58:05+01:00LA STORGA VA IN CLASSE - LA VITA DEL PARCO: ANIMALI, PIANTE E UOMINI - Seguendo la mappa del parco si fornirà una panoramica essenziale sulla storia del parco e sui suoi abitanti. Si giocherà insieme al riconoscimento di specie e percorsi.
Pioppo nero
La Storga2022-03-07T19:28:12+01:00Nome scientifico: Populus nigra Nome dialettale: Talpòn DESCRIZIONE Albero diffusissimo in tutto il nostro territorio (e in tutta Europa). Appartiene [...]
Acero campestre
La Storga2022-03-07T19:28:29+01:00Nome scientifico: Acer campestre DESCRIZIONE Questa pianta diffusa soprattutto a ridosso delle zone boschive prossime ai campi coltivati, la troviamo [...]
Pioppo bianco
La Storga2022-03-07T19:28:37+01:00Nome scientifico: Populus alba DESCRIZIONE Ecco, imponente ergersi l’alto fusto biancheggiante del Pioppo bianco, i pioppi bianchi in vent'anni sono [...]
Biancospino
La Storga2022-03-07T19:28:54+01:00Nome scientifico: Crataegus monogyna DESCRIZIONE Pianta di piccole dimensioni, dal portamento arbustivo e spesso contorto, molto longeva (arriva anche a [...]
Tortora dal collare orientale
La Storga2022-03-07T19:29:04+01:00Nome scientifico: Streptopelia decaocto Nome dialettale: Tortora DESCRIZIONE Delicata presenza dei cieli, presenta un piumaggio grigio sul dorso e sfumante [...]
Testuggine palustre europea
La Storga2022-03-07T19:29:36+01:00Nome scientifico: Emys orbicularis DESCRIZIONE La testuggine palustre europea è l’unico esemplare di testuggine autoctona presente nel nostro continente. Presenta [...]
Spinarello
La Storga2022-03-07T19:30:06+01:00Nome scientifico: Gasterosteus aculeatus Nome dialettale: Spinarèl, spinarèo DESCRIZIONE Piccolo pesce dalla lunghezza compresa tra i 5 e gli 8 [...]
Scoiattolo
La Storga2022-03-07T19:30:28+01:00Nome scientifico: Sciurus vulgaris Nome dialettale: Scoiàtoeo DESCRIZIONE Piccolo roditore dal corpo slanciato adatto al balzo, raggiunge i 250 mm [...]
Rospo comune
La Storga2022-03-07T19:30:37+01:00Nome scientifico: Bufo bufo Nome dialettale: Rospo, rospet DESCRIZIONE Anfibio tozzo, dal corpo ricoperto di verruche che possono secernere una [...]
Ratto delle chiaviche
La Storga2022-03-07T19:31:03+01:00Nome scientifico: Rattus norvegicus Nome dialettale: Pantegana DESCRIZIONE Il più grande ratto europeo dal muso arrotondato corpo tozzo, pelo marrone [...]
Rana verde
La Storga2022-03-07T19:31:13+01:00Nome scientifico: Pelophylax kl. esculentus Nome dialettale: Rana DESCRIZIONE Anfibio dalla colorazione del dorso tipicamente verde, picchiettata di macchie scure, [...]
Rana di Lataste
La Storga2022-03-07T19:31:25+01:00Nome scientifico: Rana latastei DESCRIZIONE Somiglia molto alla rana agile (Rana dalmatina) e alla rana temporaria (Rana temporaria) con le [...]
Porciglione
La Storga2022-03-07T19:31:36+01:00Nome scientifico: Rhallus acquaticus Nome dialettale: Sforsana DESCRIZIONE Piccolo rallide dal dorso bruno striato di nero e dalle caratteristiche sottocaudali [...]
Picchio verde
La Storga2022-03-07T19:32:07+01:00Nome scientifico: Picus viridis Nome dialettale: Pigosso DESCRIZIONE Raggiunge i 30 cm di lunghezza e presenta il dorso con piumaggio [...]
Picchio nero
La Storga2022-03-07T19:32:20+01:00Nome scientifico: Dryocopus martius DESCRIZIONE Il più grande tra i picidi europei, il picchio nero raggiunge anche i 50 cm. [...]
Pettirosso
La Storga2022-03-07T19:32:30+01:00Nome scientifico: Erithacus rubecula Nome dialettale: Petarel DESCRIZIONE Piccolo passeriforme (lungo al max 14 cm), dall’inconfondibile livrea grigio-olivastra e la [...]
Natrice tassellata
La Storga2022-03-07T19:33:05+01:00Nome scientifico: Natrix tassellata Nome dialettale: Bìssa ranèra DESCRIZIONE Biscia d’acqua di colore olivastro-marrone con bande regolari più scure; il [...]
Martin pescatore
La Storga2022-03-07T19:33:18+01:00Nome scientifico: Alcedo atthis Nome dialettale: Piombìn DESCRIZIONE Inconfondibile freccia d’un azzurro smagliante con le parti inferiori di un aranci [...]
Gufo comune
La Storga2022-03-07T19:33:57+01:00Nome scientifico: Asio otus Nome dialettale: Gufo DESCRIZIONE Rapace notturno lungo 35 cm ca. con apertura alare che sfiora il [...]
Germano reale
La Storga2022-03-07T19:34:24+01:00Nome scientifico: Anas platyrhyncos Nome dialettale: Masorin, zh-erman DESCRIZIONE Anatra selvatica dall’ampia diffusione europea. Trascorre gran parte della giornata in [...]
Gambero di fiume
La Storga2022-03-07T19:34:44+01:00Nome scientifico: Austropotamobius pallipes Nome dialettale: Gamberet, gambaro DESCRIZIONE Robusto crostaceo che può raggiungere i 13 cm di lunghezza ed [...]
Gallinella d’acqua
La Storga2022-03-07T19:34:55+01:00Nome scientifico: Gallinula chloropus Nome dialettale: Gainea, sfojo DESCRIZIONE Uccello acquatico di dimensioni media (max 35 cm di lunghezza), non [...]
Damigella splendente
La Storga2022-03-07T19:35:15+01:00Nome scientifico: Calopteryx splendens Nome dialettale: Damigea DESCRIZIONE Tutte le libellule e damigelle appartengono all’ordine degli “odonati”, termine con cui [...]
Cornacchia grigia
La Storga2022-03-07T19:35:25+01:00Nome scientifico: Corvus cornix Nome dialettale: Cornacia DESCRIZIONE Inconfondibile con la livrea bicolore con il dorso e le parti inferiori [...]
Colombaccio
La Storga2022-03-07T19:35:40+01:00Nome scientifico: Columba palumbus Nome dialettale: Coeombasso DESCRIZIONE Più grande del Piccione domestico, con cui può essere scambiato, raggiunge i [...]
Codibugnolo
La Storga2022-03-07T19:35:49+01:00Nome scientifico: Aegithalos caudatus Nome dialettale: Coeta DESCRIZIONE Piccolo appartenete alla famiglia delle cince, raggiunge i 15 cm includendo però [...]
Cetonia dorata
La Storga2022-03-07T19:35:56+01:00Nome scientifico: Cetonia aurata DESCRIZIONE Coleottero della famiglia degli Scarabeidi che può raggiungere i 2 cm di lunghezza. Caratteristica fondamentale [...]
Cerambice muschiata
La Storga2022-03-07T19:36:21+01:00Nome scientifico: Aromia moschata DESCRIZIONE Grande coleottero dal corpo allungato (arriva ai 6 cm) e dal caratteristico colore verde-azzurro metallizzato. [...]
Carabo coriaceo
La Storga2022-03-07T19:36:30+01:00Nome scientifico: Carabus coriaceus DESCRIZIONE Robusto coleottero, lungo al massimo 42 mm, si presenta completamente nero opaco e non è [...]
Arvicola acquatica
La Storga2022-03-07T19:37:01+01:00Nome scientifico: Arvicola amphibius DESCRIZIONE Mammifero terrestre ma visceralmente legato all’ambiente acquatico, presenta un pelo scuro sul dorso e più [...]
Argiope o Ragno vespa
La Storga2022-03-07T19:37:12+01:00Nome scientifico: Argiope bruennichi DESCRIZIONE Aracnide vistosissimo sia per la sua inconfondibile livrea a striature giallo-nere, sia per le sue [...]
Airone cenerino
jcweb2022-03-07T19:37:30+01:00Nome scientifico: Ardea cinerea DESCRIZIONE Maestoso Ardeide che può raggiungere i 98 cm di lunghezza con una apertura alare fino [...]
Conosciamo le api
jcweb2022-10-01T15:18:52+01:00Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Le attività sono modulari e possono essere scelte dall’insegnante in base alle esigenze della classe. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.
Conosciamo le api
jcweb2022-09-22T17:26:11+01:00Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Le attività sono modulari e possono essere scelte dall’insegnante in base alle esigenze della classe. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.
Conosciamo le api
jcweb2022-10-01T14:59:32+01:00Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.
Conosciamo le api
jcweb2022-10-01T14:56:37+01:00Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.
Ma sei matto?!
jcweb2022-10-01T15:18:25+01:00Viaggio nella memoria del luogo, la pazzia come luogo della creatività e della verità. Storie di Folli che ci hanno regalato visioni di verità possibili (Gino Rossi, Ligabue…).
Caccia al tesoro locale / virtuale
jcweb2022-10-01T15:18:12+01:00Caccia al tesoro usando come indizi e riferimenti piante e luoghi del percorso geolocalizzandole. Il tesoro sarà una piccola sorpresa.
La vita del fiume
jcweb2022-10-01T15:17:50+01:00Come funziona un fiume di risorgiva, che animali e piante ci vivono, scoperta di specie bioindicatrici. Pesca dei macroinvertebrati e/o piccoli pesci presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con relative riflessioni sullo stato di salute del fiume.
Cosa ci vedi?
jcweb2022-09-22T17:24:34+01:00Il nostro laboratorio di scultura! Lo scultore che è in noi sa riconoscere nuove visioni nelle cose trovate durante una passeggiata. Semplici rami o foglie possono assumere forme e ruoli inediti mediante l’assemblaggio. La scultura nella natura è ovunque: legni, sassi e foglie. La nostra mano accetta il suggerimento e lo media grazie alla fantasia, esattamente come vediamo animali e draghi nelle nuvole.
Le impronte degli animali
jcweb2022-10-01T15:02:12+01:00Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.
Gli animali e le piante in scena
jcweb2022-10-01T15:01:40+01:00Il nostro laboratorio di teatro e d'invenzione di storie! Laboratorio di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura: il teatro delle ombre. Saper creare una scena con le ombre fuggitive della natura del parco, scenografia e teatro. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura del parco, ritagliarne la figura e dare vita ad una rappresentazione collettiva.
Taccuino di viaggio e disegno naturalistico
jcweb2022-10-01T15:01:08+01:00Il nostro laboratorio di disegno dal vivo! Laboratorio di costruzione di un semplice taccuino di appunti naturalistici. Disegnare dal vero la cosa piccola che abbiamo davanti agli occhi, disegnare il paesaggio: basi del disegno naturalistico e riconoscimento di piante, fiori, impronte e animali.
Riprendi la natura
jcweb2022-10-01T15:00:33+01:00Il nostro laboratorio di video making! Realizzazione di un video girato con un cellulare di un angolo particolarmente significativo della Storga con aspetti naturalistici, paesaggistici, storici (ad esempio le case abbandonate, l’ex brefotrofio, ecc.), dopo aver effettuato una passeggiata naturalistica ed aver conosciuto meglio l’ambiente.
Erbario
jcweb2022-10-01T15:00:18+01:00Realizzare un piccolo erbario di classe da conservare raccogliendo e predisponendo alla conservazione alcune foglie di piante presenti nel parco. La raccolta sarà accompagnata dalle fotografie delle piante fresche. Ad ogni pianta individuata e raccolta, verrà abbinata una breve spiegazione delle sue caratteristiche e degli eventuali possibili utilizzi.
Orienteering
jcweb2022-10-01T15:00:02+01:00Orientare una mappa, saper valutare la morfologia del terreno e la sua vegetazione, saper usare le scale di rappresentazione, e costruire una legenda funzionale al tracciato. Esperienza sulla costruzione e rappresentazione su mappa di un tracciato di orienteering, e prova pratica di piccola gara a squadre del percorso.
La vita in acqua
jcweb2022-10-01T14:59:51+01:00Pesca dei macroinvertebrati e/o piccoli pesci presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con riflessioni sullo stato di salute del fiume. Distribuzione di una scheda tecnica da compilare con immagini dei macroinvertebrati.
Conosciamo il Parco
jcweb2022-10-01T14:58:46+01:00Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo e poi eventualmente da condividere. È prevista una pausa per la merenda.
Le impronte degli animali
jcweb2022-10-01T14:59:38+01:00Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.
Le tre dimensioni della natura
jcweb2022-10-01T14:59:45+01:00Il nostro laboratorio di scultura! L’argilla, materiale principe delle risorgive, ci aiuta insieme a piccoli oggetti naturali (cortecce, piume, sassi, ecc.) a capire il senso dei volumi e delle forme. Principi di modellazione dell’argilla con l’aiuto di un esperto e riproduzione di animali e piante del luogo.
Gli animali e le piante in scena
jcweb2022-10-01T14:59:53+01:00Il nostro laboratorio di teatro e d’invenzione di storie! Attraverso l’uso di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura si accompagnano i bambini alla costruzione di una scena e un racconto con le ombre fuggitive della natura del parco. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura del parco, ritagliarne la figura e dare vita ad una rappresentazione collettiva.
Erbario
jcweb2022-10-01T15:00:00+01:00Realizzare un piccolo erbario personale da conservare raccogliendo e predisponendo alla conservazione alcune foglie di piante presenti nel parco. Le piante andranno conservate nel quaderno del naturalista realizzato durante il laboratorio. Ad ogni pianta individuata e raccolta, verrà abbinata una breve spiegazione delle sue caratteristiche e degli eventuali possibili utilizzi.
Costruiamo una mappa
jcweb2022-10-01T15:00:08+01:00Che cos'è una mappa e come si costruisce, esperienza di osservazione e di scoperta di un luogo con l’idea di rappresentarne in una mappa gli elementi salienti o di maggior interesse. Perchè il nord è un punto di riferimento? A cosa mi serve una mappa? Le mappe fantastiche mi possono guidare in un viaggio fantastico? Costruiamo una mappa che rappresenti fedelmente la nostra idea fantastica del parco, e confrontiamola con la realtà!
Coloriamo con la natura
jcweb2022-10-01T15:00:18+01:00Il nostro laboratorio di pittura! Recupereremo una serie di coloranti naturali (erbe, bacche, terreno, foglie, ecc.) della Storga e non, e proporremo un tema sul quale realizzare alcuni disegni colorati con questi materiali. È possibile, in stagione, realizzare inchiostro con le bacche di sambuco con cui scrivere una lettera al bosco.
Mani in acqua!
jcweb2022-10-01T15:00:29+01:00Pesca dei macro-invertebrati presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con riflessioni sullo stato di salute del fiume.
Microscopri
jcweb2022-10-01T15:00:38+01:00Passeggiata alla scoperta del molto piccolo con l’utilizzo di una lente di ingrandimento per bambino e l’utilizzo di un tablet collegato a smartphone per proiettare (e, in caso, salvare) le immagini più interessanti: cortecce, licheni, insetti, muschi, fiori, ecc. scrutati da molto vicino dai ragazzi in passeggiata.
Conosciamo il Parco
jcweb2022-10-01T15:00:48+01:00Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo e poi eventualmente da condividere. È prevista una pausa per la merenda.
Impronte degli animali
jcweb2022-10-01T14:56:48+01:00Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.
Mimetizziamoci
jcweb2022-10-01T14:57:02+01:00Abbiamo pensato ad un laboratorio creativo da svolgersi al campo base. Utilizzando foglie, cortecce, ramoscelli, terra ed erba, cerchiamo di imitare gli animali che si mimetizzano nella natura.
Storie Animate
jcweb2022-10-01T14:57:10+01:00La camminata di un'ora circa, prevede un itinerario diverso attraverso il parco a seconda dell’ambientazione e delle storie prescelte: IL CERCHIO DELLE FATE , IL FIUME, IL PRATO.