Portfolio

L’argilla, il fango, il fiume

2024-02-20T11:48:03+01:00

Questa è in fondo una sfida d’immersione nel paesaggio. La Storga, come la maggior parte dei corsi d’acqua dalle nostre parti, è un fiume di risorgiva, ovvero acqua sotterranea che ritrova il suo corso superficiale grazie all’argilla: ultima e finissimo minerale scomposto. E l’argilla prende forma, docile alla pressione delle dita degli animali di riva e alle nostre mani che hanno imparato a modellarla e a cuocerla. Da allora ci accompagna in ogni luogo col suo acciottolio. Raccoglieremo così in passeggiata delle impressioni mentali da tradurre in impressioni manuali: a partire da un elemento naturale realizzeremo un piccolo oggetto di creta cruda da portare a casa. Ognuno, con l’aiuto di un esperto, si sporcherà le mani d'argilla e creerà una sua piccola scultura.

Cosa vi racconto di me?

2024-02-20T11:48:39+01:00

Il racconto accompagna da sempre la storia dell’uomo in ogni tempo e in ogni civiltà. Il lavoro, svolto a gruppetti, porterà a tessere una narrazione, che potrà essere condivisa con i compagni. L’attività mira a sperimentare cosa significhi lasciarsi andare al genio creativo, vivere l’ispirazione, esporsi senza temere il giudizio. Un piccolo seme che porterà frutto nel tempo, quando ci sarà “il panico da interrogazione” o il blocco da foglio bianco. Sul momento, vivremo il brivido di scoprirsi, nella doppia accezione: esporsi, sporgersi dal balcone dell’essere e disvelare, accorgersi di aspetti di sé di cui non si era ancora consapevoli disseminati nella nostra stessa narrazione. Divertimento e sorpresa. Di noi stessi e degli altri.

Calligrafia liberi fiumi

2024-02-20T11:48:46+01:00

Vi daremo carta bianca e nera e poi pennarelli neri con punta fine, media, grossa piatta, fusaggine e matite bianche; pennelli e pennini di varia misura, china nera, color seppia e rossa. Non abbiate timore di dissimulare la vostra scrittura, di impedirne la leggibilità e snaturarne l'ortografia. Pensato che avrete un verso o una breve frase - ispirata dalla vostra esperienza o dall'ambiente nostro fluviale - da quel momento quel verso sarà il vostro giocattolo di scrittura creativa. Affinché l'immagine che si dà prevalga sul testola proveremo in vari modi, perché è più importante il "come" del "cosa".

Le storie che ci leggono

2024-02-20T11:48:50+01:00

Attraverso lo studio di casi di evoluzione della storia naturale (si veda ad esempio la botanica), riflettiamo sul percorso di senso seguito da questo aspetto della realtà, traendo degli esempi diretti dal parco della Storga. Ci divideremo in gruppi per sostenere una posizione e costruiremo una sorta di dibattito, portando, grazie alle conoscenze dei ragazzi e a informazioni che verranno fornite agli studenti

Sfinge colibrì

2023-11-14T10:49:23+01:00

Nome scientifico: Macroglossum stellatarum DESCRIZIONE Detta anche Passera dei santi o Sfinge del Galio. È un lepidottero lungo circa [...]

Percorsi di letteratura e poesia

2023-11-07T18:05:57+01:00

I percorsi letterari e poetici consistono in una passeggiata all’interno del Parco della Storga scandita da stazioni di lettura e ascolto di testi dei vari autori proposti. Accanto all’ascolto della parola dell’Autore letta da un educatore, è presente uno spazio intermedio dedicato alla voce della critica, non della parafrasi nuda e cruda, ma di una sorta di bagaglio supplementare che ci accompagni alla scoperta del profondo e forse indissolubile legame che esiste tra la manifestazione della parola umana e Natura.

Orienteering

2023-11-07T18:04:34+01:00

Impariamo a leggere una mappa, scopriamone l’utilità e proviamo a organizzare una prova di orienteering per i nostri compagni. Orientare una mappa, saper valutare la morfologia del terreno e la sua vegetazione, saper usare le scale di rappresentazione, e costruire una legenda funzionale al tracciato. Esperienza sulla costruzione e rappresentazione su mappa di un tracciato di orienteering, e prova pratica di piccola gara a squadre del percorso.

Un teatro tra gli alberi

2023-11-07T18:04:41+01:00

Un laboratorio teatrale, un’esperienza minima ma immersiva ed intensiva nel teatro di figura. Attraverso l'uso delle ombre, dietro o sopra un semplice lenzuolo si proporrà ai ragazzi di dare vita ad un racconto d’invenzione. i ragazzi in piccoli gruppi creeranno la storia e le sagome dei personaggi, e infine daranno loro voce. Qualsiasi personaggio, qualsiasi voce, qualsiasi storia. I ragazzi avranno a disposizione fogli di cartoncino nero, carta, forbici, matite e l’aiuto di un narratore esperto.

L’argilla, il fango, il fiume

2023-12-12T11:51:44+01:00

Questa è in fondo una sfida d’immersione nel paesaggio. La Storga, come la maggior parte dei corsi d’acqua dalle nostre parti, è un fiume di risorgiva, ovvero acqua sotterranea che ritrova il suo corso superficiale grazie all’argilla: ultima e finissimo minerale scomposto. E l’argilla prende forma, docile alla pressione delle dita degli animali di riva e alle nostre mani che hanno imparato a modellarla e a cuocerla. Da allora ci accompagna in ogni luogo col suo acciottolio. Raccoglieremo così in passeggiata delle impressioni mentali da tradurre in impressioni manuali: a partire da un elemento naturale realizzeremo un piccolo oggetto di creta cruda da portare a casa. Ognuno, con l’aiuto di un esperto, si sporcherà le mani d'argilla e creerà una sua piccola scultura.

Disegnando si è natura

2023-11-07T18:05:05+01:00

Immergersi da soli nel bosco, nel prato, tra i corsi d’acqua come esseri tra gli esseri. Provare a catturare con la concentrazione del segno di cui siamo capaci alcuni tratti del paesaggio o degli elementi che ci circondano. Non è importante il risultato quanto il senso di onestà di un “diario minimo” che ci fissi in quel processo sorprendente e misterioso che ci consente di passare dall’occhio al cervello e dalla mano al foglio. Saranno forniti plaid, tavolette, fogli di buona carta e matite di diversa grana per sperimentare il nostro disegno in modo rilassato: non c’è giudizio, non c’è errore.

Cosa vi racconto di me?

2023-12-12T11:51:39+01:00

Il racconto accompagna da sempre la storia dell’uomo in ogni tempo e in ogni civiltà. Il lavoro, svolto a gruppetti, porterà a tessere una narrazione, che potrà essere condivisa con i compagni. L’attività mira a sperimentare cosa significhi lasciarsi andare al genio creativo, vivere l’ispirazione, esporsi senza temere il giudizio. Un piccolo seme che porterà frutto nel tempo, quando ci sarà “il panico da interrogazione” o il blocco da foglio bianco. Sul momento, vivremo il brivido di scoprirsi, nella doppia accezione: esporsi, sporgersi dal balcone dell’essere e disvelare, accorgersi di aspetti di sé di cui non si era ancora consapevoli disseminati nella nostra stessa narrazione. Divertimento e sorpresa. Di noi stessi e degli altri.

Cassette nido

2023-11-07T18:05:13+01:00

Questo laboratorio consiste nella costruzione di alcune cassette nido studiate per uccelli di diverse dimensioni, dalla piccola taglia a quelle per rapaci e pipistrelli, assemblando manualmente dei pezzi di legno secondo un progetto e utilizzando cacciaviti, martelli e chiodi e altri attrezzi per il bricolage. Accanto al lavoro manuale, oggetto altrettanto preminente del laboratorio è il contenuto scientifico che ci farà scoprire abitudini, caratteristiche e curiosità di alcune specie di uccelli che frequentano il Parco della Storga.

Calligrafia liberi fiumi

2023-12-12T11:51:30+01:00

Vi daremo carta bianca e nera e poi pennarelli neri con punta fine, media, grossa piatta, fusaggine e matite bianche; pennelli e pennini di varia misura, china nera, color seppia e rossa. Non abbiate timore di dissimulare la vostra scrittura, di impedirne la leggibilità e snaturarne l'ortografia. Pensato che avrete un verso o una breve frase - ispirata dalla vostra esperienza o dall'ambiente nostro fluviale - da quel momento quel verso sarà il vostro giocattolo di scrittura creativa. Affinché l'immagine che si dà prevalga sul testola proveremo in vari modi, perché è più importante il "come" del "cosa".

Le storie che ci leggono

2023-12-12T11:50:44+01:00

Attraverso lo studio di casi di evoluzione della storia naturale (si veda ad esempio la botanica), riflettiamo sul percorso di senso seguito da questo aspetto della realtà, traendo degli esempi diretti dal parco della Storga. Ci divideremo in gruppi per sostenere una posizione e costruiremo una sorta di dibattito, portando, grazie alle conoscenze dei ragazzi e a informazioni che verranno fornite agli studenti

Capiamo l’alveare

2024-02-20T11:34:46+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - CAPIAMO L'ALVEARE - Viaggio alla scoperta del mondo delle api. Coinvolti tramite storie raccontate dall’educatore, i bambini conosceranno la vita delle api all’interno e all’esterno dell’alveare, scopriranno come viene prodotto il miele e con un gioco per riconoscere i diversi gusti e profumi assaggeranno del miele di diverse origini botaniche. Progetto in collaborazione con l’azienda agricola Sergio Perandin Apicoltore

Casetta nido

2023-11-07T17:58:36+01:00

Costruzione di una casetta nido per uccelli di piccola taglia (come la cinciallegra), assemblando manualmente pezzi di legno già predisposti con martelli, chiodi, cacciaviti, avvitatori, cacciaviti.

Ecosfera: il mondo in un vaso

2023-11-07T17:58:51+01:00

Perchè il nostro pianeta è un mondo? è possibile ricrearne uno con le stesse regole ma molto molto più piccolo? Un minimondo da portare a casa per seguire e indagare il suo sviluppo? Certamente!

Giochi di legno

2023-11-07T17:57:20+01:00

Non si tratta solo di “GIOCHI DI UNA VOLTA” ma anche di immaginare tutti i modi in cui è entusiasmante ed educativo passare il tempo usando con fantasia ciò che spontaneamente il bosco ci offre. Ogni ragazzo realizzerà un proprio gioco con le sue mani.

Alla scoperta dei rapaci

2023-11-07T17:58:04+01:00

Questo laboratorio consente di guardare e di essere guardati negli occhi da rapaci diurni e notturni. Ascoltare su di loro curiosità, caratteristiche ed aneddoti dalla viva voce di esperti. Progetto in collaborazione con l’Associazione Oasi nelle Valli.

Insetti senza frontiere

2023-11-07T17:58:16+01:00

Gli impollinatori non sono solo le api da miele! I prati sembrano oggi spopolarsi si specie animali e vegetali: costruiamo insieme una casetta per gli insetti e facciamo delle bombe di semi di piante da fiore nostrane, da lanciare nelle zone incolte vicino alla scuola per accrescere la biodiversità.

Un assaggio del mondo degli insetti impollinatori

2024-02-20T11:42:37+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - UN ASSAGGIO DEL MONDO DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI - L’attività si pone l’obiettivo di iniziare a conoscere ed incuriosire i ragazzi sul ruolo dell’ape e degli insetti impollinatori, sull’ecosistema e le minacce per questi insetti. Tali conoscenze si raggiungeranno tramite modalità interattiva, spiegazioni e domande che partiranno dalla società delle api e degli impollinatori selvatici per approdare al loro ecosistema e al loro ruolo fondamentale nell’agricoltura per concludere con le attività impattanti che mettono in pericolo la vita di questi insetti. Progetto in collaborazione con l’azienda agricola Sergio Perandin Apicoltore.

Conoscere il miele e altri prodotti dell’alveare

2024-02-20T11:36:06+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - CONOSCERE IL MIELE E ALTRI PRODOTTI DELL'ALVEARE - Attività alla scoperta di miele, polline, propoli, cera e veleno d’api in collaborazione con l’azienda agricola Sergio Perandin Apicoltore. I bambini conosceranno il miele assaggiandone di diverso tipo, ne scopriranno la composizione chimica e l’origine. Impareranno a cosa assomiglia la cera, da dove viene e qual è la sua utilità nell’alveare. Scopriranno il polline e le sue funzioni nel fiore e per cosa lo utilizza l’ape tramite un gioco. Si arriverà a rispondere alle seguenti domande: perché le punture di api e vespe fanno così male? Le api per cosa usano il veleno che producono? E l’uomo per cosa lo utilizza?

Gli animali e le piante in scena

2024-02-20T11:42:58+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - GLI ANIMALI E LE PIANTE IN SCENA - Il nostro laboratorio di teatro e d’invenzione di storie! Attraverso l’uso di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura si accompagnano i ragazzi alla costruzione di una scena e un racconto con le ombre fuggitive della natura. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura, ritagliarne la figura e dare vita ad una divertente rappresentazione collettiva.

Ecosfera: il mondo in un vaso

2024-02-20T11:36:29+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - ECOSFERA - Perchè il nostro pianeta è un mondo? è possibile ricrearne uno con le stesse regole ma molto molto più piccolo? Un minimondo da portare a casa per seguire e indagare il suo sviluppo? Certamente, veniamo noi a farvi vedere come!

Perdersi nel bosco

2023-11-07T17:47:51+01:00

Il laboratorio Risky play del nascondino più grande del mondo. Smarrirsi in un ambiente non noto per sviluppare il senso dell’orientamento e della gestione del rischio. E soprattutto per assaporare il brivido di essersi “persi nel bosco”.

Insetti senza frontiere

2023-11-07T17:47:29+01:00

Gli impollinatori non sono solo le api da miele! I prati sembrano oggi spopolarsi si specie animali e vegetali: costruiamo insieme una casetta per gli insetti e facciamo delle bombe di semi di piante da fiore nostrane, da lanciare nelle zone incolte vicino alla scuola per accrescere la biodiversità.

Costruiamo una palafitta

2023-11-07T17:46:48+01:00

Costruzione di un modellino di palafitta. Come facevano i primi uomini ad abitare il mondo? Il laboratorio è pensato per consentire lo sviluppo della manualità fine tramite l’utilizzo di attrezzi quali martelli, seghetti, coltellini.

Giochi di legno

2023-11-07T17:48:06+01:00

Non si tratta solo di “GIOCHI DI UNA VOLTA” ma anche di immaginare tutti i modi in cui è entusiasmante ed educativo passare il tempo usando con fantasia ciò che spontaneamente il bosco ci offre. Ogni bambino realizzerà un proprio gioco con le sue mani.

Casetta nido

2023-11-07T17:42:31+01:00

Costruzione di una casetta nido per uccelli di piccola taglia (come la cinciallegra), assemblando manualmente pezzi di legno già predisposti con martelli, chiodi, cacciaviti, avvitatori, cacciaviti. A partire dalla quarta primaria.

Ecosfera: il mondo in un vaso

2023-11-07T17:46:28+01:00

Perchè il nostro pianeta è un mondo? è possibile ricrearne uno con le stesse regole ma molto molto più piccolo? Un minimondo da portare a casa per seguire e indagare il suo sviluppo? Certamente!

Alla Scoperta dei Rapaci

2023-11-07T17:42:50+01:00

Questo laboratorio consente di guardare e di essere guardati negli occhi da rapaci diurni e notturni. Ascoltare su di loro curiosità, caratteristiche ed aneddoti dalla viva voce di esperti. Progetto in collaborazione con l’Associazione Oasi nelle Valli.

Falena-T

2023-04-20T19:35:06+02:00

Nome scientifico: Emmelina monodactyla     Nome dialettale: Morning-glory Plume Moth DESCRIZIONE Uno dei nostri più strani insetti, si presenta [...]

L’ORSA DELLA STORGA

2023-01-04T18:45:33+01:00

per Andrea e Piero L'ORSA DELLA STORGA Grandandrea Barbonchio e Pieraltro Matanto, sono le due guardie che proteggono gli [...]

Il ciclo dell’acqua

2022-10-01T16:52:18+02:00

LA STORGA VA IN CLASSE - IL CICLO DELL'ACQUA - Rivolto ai bambini della scuola primaria. Si fornirà uno sguardo essenziale sull'acqua, su cosa questo bene significhi per tutti gli esseri, quanto anche dandolo per scontato non lo sia. In particolare si farà riferimento alla vita dei fiumi che nascono e muoiono nello stesso momento.

Biogiocosità

2024-02-20T11:37:02+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - BIOGIOCOSITA' - Giochi a squadre e piccole costruzioni a tematica ambientale: memory con animali e piante della Storga, impronte da abbinare all’animale giusto, costruire un piccolo ecosistema con una bottiglia di plastica per lasciare ed osservare nel tempo un terrario in classe.

La Scuola che fa Acqua

2024-02-20T11:37:29+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - LA SCUOLA CHE FA ACQUA - Considerando il riscaldamento globale e la sempre minore quantità di acqua dolce. Questo laboratorio analizza la quantità di acqua piovana che il tetto della scuola può raccogliere. Servono planimetria e pluviometro. Potendo sviluppare il progetto, si potrebbe collegare la gronda di scolo ad una cisterna da 1000 lt e, con l’acqua raccolta, abbeverare l’eventuale orto scolastico o il cortile medesimo.

Con la Terra in Mano

2024-02-20T11:38:03+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - CON LA TERRA IN MANO - L’esperienza dell’orto sinergico: l’energia vitale delle piante in armonia con l’uso consapevole del suolo. Teoria e tecniche di preparazione del suolo per coltivazioni sinergiche. Ideale per chi avesse a scuola un pezzo di terra in cui volesse sperimentare questo tipo di coltura. è possibile prevedere un secondo intervento pratico.

La Biblioteca degli Alberi

2024-02-20T11:38:38+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI - Laboratorio sul patrimonio arboreo del cortile scolastico. Nell’ampio contesto del cambiamento climatico qual è il valore degli alberi? Si ricostruirà su di una pianta la disposizione degli alberi presenti all’interno del parco scolastico; attraverso un procedimento induttivo arriveremo alla fine, all'esatta quantità di assorbimento di CO2 totale degli alberi presenti.

Orienteering digitale naturalistico

2023-11-07T18:05:38+01:00

Esperienza alla scoperta dei luoghi interessanti del parco con l’ausilio dei telefoni cellulari e delle applicazioni di geolocalizzazione per raggiungere il punto esatto in cui superare delle prove a tema naturalistico, in un gioco a squadre che in autonomia porterà gruppi di 5-6 ragazzi a percorrere le dieci tappe che porteranno all’arrivo. I partecipanti saranno liberi di muoversi da soli nel Parco, seguiti dalla base da guide esperte che vedranno i loro movimenti sullo schermo di un computer.

Microscopri

2023-11-07T17:59:50+01:00

Passeggiata alla scoperta del molto piccolo con l’utilizzo di una lente di ingrandimento per ragazzo e l’utilizzo di un tablet collegato a smartphone per proiettare (e, in caso, salvare) le immagini più interessanti: cortecce, licheni, insetti, muschi, fiori, ecc. scrutati da molto vicino dai ragazzi in passeggiata.

SILENZIO AL CENTRO

2022-09-05T08:05:33+02:00

SILENZIO AL CENTRO Settembre 2022 Tra le robinie non oscilla più il telo dell’amaca ed uno scoiattolo zampilla furtivo a [...]

LE STELLE LENTE

2022-03-31T11:26:34+02:00

LE STELLE LENTE * Fu come spesso accade, il caso ad avviare anche questa storia, a irradiare di una luce [...]

Elogio del Fango

2024-02-20T11:39:03+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - ELOGIO DEL FANGO - S'intende raccontare il valore del fango quale elemento vivo della nostra fascia delle risorgive. Il laboratorio si articola in due momenti: l'osservazione della vita "nascosta" nel fango e la modellazione delle impronte degli animali nell'argilla.

Vespertilio maggiore

2022-03-11T18:04:56+01:00

Nome scientifico: Myotis myotis  Nome dialettale: Barbastrejo DESCRIZIONE Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo [...]

Lombrico comune

2022-03-11T09:34:41+01:00

Nome scientifico: Lumbricus terrestris  Nome dialettale: Bisso DESCRIZIONE È un anellide di colore rosato-rossastro che presenta un'ingrossatura al livello del ventre [...]

Lumaca spagnola

2022-03-11T09:04:31+01:00

Nome scientifico: Arion vulgaris  Nome dialettale: Imega granda DESCRIZIONE Uno dei molluschi gasteropodi di maggiori dimensioni presenti sul nostro territorio, misura [...]

Cavedano italiano

2022-03-10T20:29:33+01:00

Nome scientifico: Squalius squalus Nome dialettale: Scual DESCRIZIONE La taglia massima è di circa 60 cm per un peso massimo [...]

Topo selvatico

2022-03-10T20:09:06+01:00

Nome scientifico: Apodemus sylvaticus Nome dialettale: Sorso DESCRIZIONE Il pelo è marrone-brunastro chiaro con parti ventrali e zampe bianche; a [...]

Scazzone

2022-03-10T19:04:48+01:00

Nome scientifico: Cottus gobio  Nome dialettale: Marson DESCRIZIONE Non supera i 15 cm di lunghezza ma generalmente è più piccolo. [...]

Moscardino

2022-03-10T12:25:53+01:00

Nome scientifico: Muscardinus avellanarius  DESCRIZIONE Il moscardino, chiamato anche nocciolino, sembra uno scoiattolo in miniatura ma a differenza di questo [...]

Sanguinerola

2022-03-10T20:34:25+01:00

Nome scientifico: Phoxinus phoxinus   DESCRIZIONE È un pesce di piccola taglia (10–15 cm in media), allungato e coperto di scaglie piccole. La testa [...]

Donnola

2022-03-10T11:43:46+01:00

Nome scientifico: Mustela nivalis  DESCRIZIONE Piccola. Lunga meno di 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda. Ha il corpo [...]

Toporagno

2022-03-10T10:43:51+01:00

Nome scientifico: Sorex araneus  DESCRIZIONE Si tratta di una specie piuttosto diffusa che arriva a vivere ad un'altitudine di quasi [...]

Coronella austriaca

2022-03-11T09:40:11+01:00

Nome scientifico: Coronella austriaca   DESCRIZIONE Serpente con corpo di forma cilindrica, supera di poco i 60 cm. Gli occhi , [...]

Ramarro occidentale

2022-03-10T09:55:07+01:00

Nome scientifico: Lacerta bilineata  Nome Dialettale: Sverdexon DESCRIZIONE Una lucertola più grande che si possa incontrare nella nostra regione, raggiunge [...]

Raganella

2022-03-10T08:47:43+01:00

Nome scientifico: Hila intermedia Nome dialettale: Ràganea, raneta DESCRIZIONE Piccolo anuro (anfibio senza coda) che raggiunge i 4-5 cm, risulta [...]

Tritone punteggiato

2022-03-08T17:40:41+01:00

Nome scientifico: Lissotriton vulgaris DESCRIZIONE Piccolo tritone che raggiunge gli 11 cm, la coda è lunga quanto il resto del [...]

Lucertola muraiola

2022-03-08T17:13:01+01:00

Nome scientifico: Podarcis muralis  Nome Dialettale: Boretoea DESCRIZIONE La lucertola italiana più diffusa ed adattabile, il corpo è snello e [...]

Veronica beccabunga

2022-03-07T19:21:26+01:00

Nome scientifico: Veronica beccabunga Nome dialettale: Veronica DESCRIZIONE E’ una pianta perenne che cresce ai margini di ruscelli e piccoli [...]

Menta acquatica

2022-03-08T16:45:07+01:00

Nome scientifico: Mentha aquatica DESCRIZIONE Pianta perenne, spontanea che nasce presso acquitrini o corsi d’acqua. La sua radice a rizoma [...]

Regolo

2022-03-07T19:22:02+01:00

Nome scientifico: Regulus regulus  DESCRIZIONE Piccolissimo passeriforme raggiunge i 10 cm di lunghezza ed un peso di 5 gr . [...]

Fringuello

2022-03-07T19:22:29+01:00

Nome scientifico: Fringilla coelebs   Nome dialettale: Finco DESCRIZIONE Passeriforme dai colori inconfondibili, con un marcato dicromatismo sessuale col maschio che [...]

Fiorrancino

2022-03-07T19:22:43+01:00

Nome scientifico: Regulus ignicapilla DESCRIZIONE E’ difficile da incrociare la sua linea lunga appena 9 cm e, sul ramo, ben [...]

Cardellino

2022-03-07T19:23:01+01:00

Nome scientifico: Carduelis carduelis   Nome dialettale: Cardeìn DESCRIZIONE Riconoscibile dal capo vistoso con colori bianco e nero su cui si [...]

Tiglio

2022-03-07T19:23:18+01:00

Nome scientifico: Tilia cordata o Tilia parvifolia  Nome dialettale: Tilio DESCRIZIONE Albero bellissimo e buono e mansueto; raggiunge anche i [...]

Tasso

2022-03-07T19:23:30+01:00

Nome scientifico: Taxus baccata DESCRIZIONE Albero che può raggiungere i 20 metri, con una chioma piramidale di un verde cupo. [...]

Vitalba

2022-03-07T19:23:48+01:00

Nome scientifico: Clematis vitalba  Nome dialettale: Vidison DESCRIZIONE Pianta rampicante che cresce appoggiandosi ad alberi ed arbusti. Fusto grigio chiaro, [...]

Leccio

2022-03-07T19:24:28+01:00

Nome scientifico: Quercus ilex   DESCRIZIONE Albero robusto, dalla corteccia grigio scura fortemente screpolata, tipico dell’area mediterranea. Cresce anche in ambienti [...]

Caprifoglio (Madreselva)

2022-03-07T19:24:47+01:00

Nome scientifico: Lonicera caprifolium DESCRIZIONE Pianta paradisiaca, con dei fiori dalla forma articolata, profumatissimi, capaci di pervadere uno spazio davvero [...]

Crescione d’acqua

2022-03-07T19:24:58+01:00

Nome scientifico: Nasturtium officinalis DESCRIZIONE Pianta acquatica perenne dalle foglie imparipennate dal colore verde scuro. Costituisce un intrico flottante facilmente [...]

Ontano nero

2022-03-07T19:25:08+01:00

Nome scientifico: Alnus glutinosa  Nome dialettale: Arnera DESCRIZIONE Albero umile e contemporaneamente caparbio, deciso;  ha la corteccia squamata, di colore [...]

Salvare il mondo? Dal fiume al pianeta

2024-02-20T11:46:15+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - SALVARE IL MONDO? DAL FIUME AL PIANETA - S'intende cercare di fare il punto sulla situazione ambientale ascoltando le idee dei ragazzi e cercando di comprendere l'entità dell'impegno. Introduzione o approfondimento critico sul modo "giusto" d'intendersi nell'ambiente

Storie animate in classe – La valigia dei racconti

2023-11-07T18:11:12+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - STORIE ANIMATE IN CLASSE- Vogliamo raccontare ai bambini della scuola dell'infanzia delle bellissime storie inedite di animali ed ambienti del nostro parco e per farlo useremo anche dei personaggi animati con varie tecniche.

Salice bianco

2022-03-08T16:45:59+01:00

Nome scientifico: Salix alba  Nome dialettale: Selgher, salgaro. DESCRIZIONE Albero dolcissimo che accompagna ogni corso d’acqua della nostra pianura, diffusissimo [...]

Quercia farnia e Rovere

2022-03-08T16:45:49+01:00

Nome scientifico: Quercus robur (Farnia) – Quercus petrea (Rovere)  Nome dialettale: Roro DESCRIZIONE La regina della foresta, si fa riconoscere [...]

Carpino nero

2022-03-07T19:26:00+01:00

Nome scientifico: Ostrya carpinifolia  Nome dialettale: Carpen DESCRIZIONE E’ un albero che riesce a colonizzare anche terreni poveri grazie alla [...]

Carpino bianco

2022-03-07T19:26:09+01:00

Nome scientifico: Carpinus betula  Nome dialettale: Carpen DESCRIZIONE Albero forte, caparbio, capace di resistere al freddo più intenso così come [...]

Rovo

2022-03-07T19:26:26+01:00

Nome scientifico: Rubus ulmifolius  Nome dialettale: Roa DESCRIZIONE Pianta spinosa eliofila (ama cioè la luce del sole) che colonizza le [...]

Platano

2022-03-07T19:26:46+01:00

Nome scientifico:  Platanus occidentalis  Nome dialettale: Platano DESCRIZIONE Albero maestoso che può raggiungere i 30 metri di altezza, utilizzato soprattutto [...]

Frassino meridionale

2022-03-07T19:26:53+01:00

Nome scientifico: Fraxinus angustifolia   Nome dialettale: Frassen DESCRIZIONE Albero splendido, elegante, snello; ispira istantanea fiducia; a crescita rapida con foglie [...]

Equiseto o Coda cavallina

2022-03-07T19:27:07+01:00

Nome scientifico: Equisetum arvense  Nome dialettale: Coa de caval DESCRIZIONE Essenza erbacea sfavillante con il suo stelo che raggiunge i [...]

Edera

2022-03-07T19:27:20+01:00

Nome scientifico: Hedera helix  Nome dialettale: Rampeghina DESCRIZIONE Pianta rampicante, molto longeva (arriva anche a 400 anni); si aggrappa alla [...]

Sambuco

2022-03-07T19:27:30+01:00

Nome scientifico: Sambucus nigra   Nome dialettale: Sambugher DESCRIZIONE Arbusto con portamento anche arboreo, raggiunge una altezza massima di 10 m. [...]

Robinia

2022-03-07T19:27:37+01:00

Nome scientifico: Robinia pseudoacacia   Nome dialettale: Gadia, gasia, cassia. DESCRIZIONE Pianta originaria del nord-America da cui fu importata dal giardiniere [...]

Sanguinella

2022-03-07T19:27:46+01:00

Nome scientifico: Cornus sanguinea   Nome dialettale: Sanguanea DESCRIZIONE Arbusto deciduo che cresce prevalentemente in terreni calcarei, ai margini dei boschi [...]

I lunatici – Storie dal manicomio di Treviso

2024-02-20T11:47:24+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - I LUNATICI - Storie dal manicomio di Treviso. Rivolto ai ragazzi della scuola superiore. Le storie dei folli si infilano nelle crepe dei muri che li hanno ospitati, sibilano dalle fessure degli infissi, s'incagliano tra le rughe degli alberi che li hanno visti vagare; le storie dei folli rimangono dove sono state rinchiuse... cercano ancora qualcuno che le ascolti...

Il ciclo dell’acqua

2024-02-20T11:39:32+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - IL CICLO DELL'ACQUA - Rivolto ai bambini della scuola primaria. Si fornirà uno sguardo essenziale sull'acqua, su cosa questo bene significhi per tutti gli esseri, quanto anche dandolo per scontato non lo sia. In particolare si farà riferimento alla vita dei fiumi che nascono e muoiono nello stesso momento.

Gli alieni siamo noi

2024-02-20T11:39:55+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - GLI ALIENI SIAMO NOI - Qual è la differenza tra autoctono e alloctono? Perchè e come negli ultimi secoli tante piante e animali esotici sono arrivati ed hanno preso dimora stabile alle nostre latitudini. Questo è bene o male?

La vita del parco: animali, piante e uomini

2024-02-20T11:40:24+01:00

LA STORGA VA IN CLASSE - LA VITA DEL PARCO: ANIMALI, PIANTE E UOMINI - Seguendo la mappa del parco si fornirà una panoramica essenziale sulla storia del parco e sui suoi abitanti. Si giocherà insieme al riconoscimento di specie e percorsi.

Pioppo nero

2022-03-07T19:28:12+01:00

Nome scientifico: Populus nigra  Nome dialettale: Talpòn DESCRIZIONE Albero diffusissimo in tutto il nostro territorio (e in tutta Europa). Appartiene [...]

Nocciòlo

2022-03-07T19:28:21+01:00

Nome scientifico: Corylus avellana DESCRIZIONE Presenza diffusa e abbondante quella del Nocciòlo (Corylus avellana), essenza arbustiva che si presenta con [...]

Acero campestre

2022-03-07T19:28:29+01:00

Nome scientifico: Acer campestre DESCRIZIONE Questa pianta diffusa soprattutto a ridosso delle zone boschive prossime ai campi coltivati, la troviamo [...]

Pioppo bianco

2022-03-07T19:28:37+01:00

Nome scientifico: Populus alba DESCRIZIONE Ecco, imponente ergersi l’alto fusto biancheggiante del Pioppo bianco, i pioppi bianchi in vent'anni sono [...]

Biancospino

2022-03-07T19:28:54+01:00

Nome scientifico: Crataegus monogyna DESCRIZIONE Pianta di piccole dimensioni, dal portamento arbustivo e spesso contorto, molto longeva (arriva anche a [...]

Tortora dal collare orientale

2022-03-07T19:29:04+01:00

Nome scientifico: Streptopelia decaocto    Nome dialettale: Tortora DESCRIZIONE Delicata presenza dei cieli, presenta un piumaggio grigio sul dorso e sfumante [...]

Zecca

2022-03-07T19:29:15+01:00

Nome scientifico: Ixodes ricinus   Nome dialettale: Zheca DESCRIZIONE Le zecche appartengono alla famiglia dei ragni e scorpioni (aracnidi). Si suddividono [...]

Volpe

2022-03-08T16:48:25+01:00

Nome scientifico: Vulpes vulpes     Nome dialettale: Volpe DESCRIZIONE Canide di medie dimensioni, dalle orecchie appuntite e nere nella parte [...]

Tuffetto

2022-03-07T19:29:23+01:00

Nome scientifico: Tachybaptus ruficollis   Nome dialettale: Fisoeto DESCRIZIONE Il più piccolo svasso del nostro paese, si presenta tondeggiante con una [...]

Testuggine palustre europea

2022-03-07T19:29:36+01:00

Nome scientifico: Emys orbicularis DESCRIZIONE La testuggine palustre europea è l’unico esemplare di testuggine autoctona presente nel nostro continente. Presenta [...]

Talpa

2022-03-07T19:29:50+01:00

Nome scientifico: Talpa europaea   Nome dialettale: Solva, rumoea, rumarioea DESCRIZIONE Mammifero dell’ordine dei talpidi, raggiunge la lunghezza di 180 mm [...]

Spinarello

2022-03-07T19:30:06+01:00

Nome scientifico: Gasterosteus aculeatus  Nome dialettale: Spinarèl, spinarèo DESCRIZIONE Piccolo pesce dalla lunghezza compresa tra i 5 e gli 8 [...]

Sparviere

2022-03-07T19:30:17+01:00

Nome scientifico: Accipiter nisus  Nome dialettale: Sparvier, falcheto. DESCRIZIONE Rapace molto agile, snello, dalla forma slanciata, ali corte e coda [...]

Scoiattolo

2022-03-07T19:30:28+01:00

Nome scientifico: Sciurus vulgaris   Nome dialettale: Scoiàtoeo DESCRIZIONE Piccolo roditore dal corpo slanciato adatto al balzo, raggiunge i 250 mm [...]

Rospo comune

2022-03-07T19:30:37+01:00

Nome scientifico: Bufo bufo   Nome dialettale: Rospo, rospet DESCRIZIONE Anfibio tozzo, dal corpo ricoperto di verruche che possono secernere una [...]

Riccio

2022-03-07T19:30:50+01:00

Nome scientifico: Erinaceus europaeus   Nome dialettale: Risso porséeto DESCRIZIONE Mammifero insettivoro ricoperto di aculei dalla colorazione grigiastro scura, tozzo con [...]

Ratto delle chiaviche

2022-03-07T19:31:03+01:00

Nome scientifico: Rattus norvegicus   Nome dialettale: Pantegana DESCRIZIONE Il più grande ratto europeo dal muso arrotondato corpo tozzo, pelo marrone [...]

Rana verde

2022-03-07T19:31:13+01:00

Nome scientifico: Pelophylax kl. esculentus   Nome dialettale: Rana DESCRIZIONE Anfibio dalla colorazione del dorso tipicamente verde, picchiettata di macchie scure, [...]

Rana di Lataste

2022-03-07T19:31:25+01:00

Nome scientifico: Rana latastei DESCRIZIONE Somiglia molto alla rana agile (Rana dalmatina) e alla rana temporaria (Rana temporaria) con le [...]

Porciglione

2022-03-07T19:31:36+01:00

Nome scientifico: Rhallus acquaticus   Nome dialettale: Sforsana DESCRIZIONE Piccolo rallide dal dorso bruno striato di nero e dalle caratteristiche sottocaudali [...]

Poiana

2022-03-07T19:31:49+01:00

Nome scientifico: Buteo buteo   Nome dialettale: Pojana DESCRIZIONE Rapace di ragguardevoli dimensioni con ca. 60 cm di lunghezza ed una [...]

Picchio verde

2022-03-07T19:32:07+01:00

Nome scientifico: Picus viridis   Nome dialettale: Pigosso DESCRIZIONE Raggiunge i 30 cm di lunghezza e presenta il dorso con piumaggio [...]

Picchio nero

2022-03-07T19:32:20+01:00

Nome scientifico:  Dryocopus martius DESCRIZIONE Il più grande tra i picidi europei, il picchio nero raggiunge anche i 50 cm. [...]

Pettirosso

2022-03-07T19:32:30+01:00

Nome scientifico: Erithacus rubecula  Nome dialettale: Petarel DESCRIZIONE Piccolo passeriforme (lungo al max 14 cm), dall’inconfondibile livrea grigio-olivastra e la [...]

Orbettino

2022-03-07T19:32:42+01:00

Nome scientifico: Anguis fragilis   Nome dialettale: Orbetìn DESCRIZIONE Questo piccolo sauro, di fatto una lucertola zampe, viene molto spesso scambiato [...]

Nitticora

2022-03-07T19:32:54+01:00

Nome scientifico: Nycticorax nycticorax DESCRIZIONE Ardeide (famiglia degli Aironi) della notte, uccello dalle abitudini notturne (“Night Heron” per gli Inglesi), [...]

Natrice tassellata

2022-03-07T19:33:05+01:00

Nome scientifico: Natrix tassellata  Nome dialettale: Bìssa ranèra DESCRIZIONE Biscia d’acqua di colore olivastro-marrone con bande regolari più scure; il [...]

Martin pescatore

2022-03-07T19:33:18+01:00

Nome scientifico: Alcedo atthis   Nome dialettale: Piombìn DESCRIZIONE Inconfondibile freccia d’un azzurro smagliante con le parti inferiori di un aranci [...]

Macaone

2022-03-07T19:33:28+01:00

Nome scientifico: Papilio machaon DESCRIZIONE Lepidottero di grande dimensioni e molto vistoso, ali anteriori con macchie gialle e nere e [...]

Luccio

2022-03-07T19:33:39+01:00

Nome scientifico: Esox lucius    Nome dialettale: Usso DESCRIZIONE Pesce d’acqua dolce predatore per eccellenza, corpo affusolato dal colore verde-grigio dai [...]

Lepre

2022-03-07T19:33:48+01:00

Nome scientifico: Lepus europaeus   Nome dialettale: Lievaro, jevero DESCRIZIONE Mammifero slanciato, dalle zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori, caratteristica [...]

Gufo comune

2022-03-07T19:33:57+01:00

Nome scientifico: Asio otus   Nome dialettale: Gufo DESCRIZIONE Rapace notturno lungo 35 cm ca. con apertura alare che sfiora il [...]

Ghiandaia

2022-03-07T19:34:08+01:00

Nome scientifico: Garrulus glandarius DESCRIZIONE Livrea composita quella della Ghiandaia con una prevalenza di marrone-grigio sul dorso e sulle parti [...]

Gheppio

2022-03-07T19:34:16+01:00

Nome scientifico: Falco tinnunculus   Nome dialettale: Falcheto DESCRIZIONE Tra i più piccoli rapaci del nostro paese, raggiunge i 35 cm [...]

Germano reale

2022-03-07T19:34:24+01:00

Nome scientifico:  Anas platyrhyncos  Nome dialettale: Masorin, zh-erman DESCRIZIONE Anatra selvatica dall’ampia diffusione europea. Trascorre gran parte della giornata in [...]

Gazza

2022-03-07T19:34:35+01:00

Nome scientifico: Pica pica   Nome dialettale: Gaza ladra DESCRIZIONE Passeriforme della famiglia dei Corvidi insieme a Ghiandaia, Cornacchia, Corvo e [...]

Gambero di fiume

2022-03-07T19:34:44+01:00

Nome scientifico: Austropotamobius pallipes   Nome dialettale: Gamberet, gambaro DESCRIZIONE Robusto crostaceo che può raggiungere i 13 cm di lunghezza ed [...]

Gallinella d’acqua

2022-03-07T19:34:55+01:00

Nome scientifico: Gallinula chloropus   Nome dialettale: Gainea, sfojo DESCRIZIONE Uccello acquatico di dimensioni media (max 35 cm di lunghezza), non [...]

Folaga

2022-03-07T19:35:05+01:00

Nome scientifico: Fulica atra   Nome dialettale: Foega DESCRIZIONE Uccello acquatico facilmente riconoscibile dallo scudo frontale bianco che prosegue fino al [...]

Damigella splendente

2022-03-07T19:35:15+01:00

Nome scientifico: Calopteryx splendens  Nome dialettale: Damigea DESCRIZIONE Tutte le libellule e damigelle appartengono all’ordine degli “odonati”, termine con cui [...]

Cornacchia grigia

2022-03-07T19:35:25+01:00

Nome scientifico: Corvus cornix   Nome dialettale: Cornacia DESCRIZIONE Inconfondibile con la livrea bicolore con il dorso e le parti inferiori [...]

Colombaccio

2022-03-07T19:35:40+01:00

Nome scientifico: Columba palumbus  Nome dialettale: Coeombasso DESCRIZIONE Più grande del Piccione domestico, con cui può essere scambiato, raggiunge i [...]

Codibugnolo

2022-03-07T19:35:49+01:00

Nome scientifico: Aegithalos caudatus   Nome dialettale: Coeta DESCRIZIONE Piccolo appartenete alla famiglia delle cince, raggiunge i 15 cm includendo però [...]

Cetonia dorata

2022-03-07T19:35:56+01:00

Nome scientifico: Cetonia aurata DESCRIZIONE Coleottero della famiglia degli Scarabeidi che può raggiungere i 2 cm di lunghezza. Caratteristica fondamentale [...]

Civetta

2022-03-07T19:36:06+01:00

Nome scientifico: Athene noctua   Nome dialettale: Suita, soeta DESCRIZIONE Piccolo rapace notturno (non supera i 20 cm ed i 200 [...]

Cerambice muschiata

2022-03-07T19:36:21+01:00

Nome scientifico: Aromia moschata DESCRIZIONE Grande coleottero dal corpo allungato (arriva ai 6 cm) e dal caratteristico colore verde-azzurro metallizzato. [...]

Carabo coriaceo

2022-03-07T19:36:30+01:00

Nome scientifico: Carabus coriaceus  DESCRIZIONE Robusto coleottero, lungo al massimo 42 mm, si presenta completamente nero opaco e non è [...]

Calabrone

2022-03-07T19:36:38+01:00

Nome scientifico: Vespa crabro   Nome dialettale: Caeabron DESCRIZIONE La più grande vespa sociale d’Europa, presenta un corpo massiccio di colore [...]

Biacco

2022-03-07T19:36:49+01:00

Nome scientifico: Hierophis viridiflavus     Nome dialettale: Carbonasso, carbonazh DESCRIZIONE Serpente dalla forma molto snella, capo tondeggiante con occhi grandi [...]

Arvicola acquatica

2022-03-07T19:37:01+01:00

Nome scientifico: Arvicola amphibius DESCRIZIONE Mammifero terrestre ma visceralmente legato all’ambiente acquatico, presenta un pelo scuro sul dorso e più [...]

Argiope o Ragno vespa

2022-03-07T19:37:12+01:00

Nome scientifico: Argiope bruennichi DESCRIZIONE Aracnide vistosissimo sia per la sua inconfondibile livrea a striature giallo-nere, sia per le sue [...]

Apatura

2022-03-07T19:37:21+01:00

Nome scientifico: Apatura ilia DESCRIZIONE Ninfalide che presenta due macchie ocellari per lato, spesso arancioni. Nel maschio la superficie superiore [...]

Airone cenerino

2022-03-07T19:37:30+01:00

Nome scientifico: Ardea cinerea DESCRIZIONE Maestoso Ardeide che può raggiungere i 98 cm di lunghezza con una apertura alare fino [...]

Conosciamo le api

2023-11-07T18:04:17+01:00

Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Le attività sono modulari e possono essere scelte dall’insegnante in base alle esigenze della classe. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

Conosciamo le api

2023-11-30T11:29:40+01:00

Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Le attività sono modulari e possono essere scelte dall’insegnante in base alle esigenze della classe. Due i moduli da scegliere: 1) LA SOCIETA' DELLE API e 2) COSTRUIRE UN ARNIA. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

Conosciamo le api

2023-11-07T17:35:38+01:00

Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

Conosciamo le api

2023-11-07T17:51:25+01:00

Una serie di attività legate all’apicoltura che mirano alla conoscenza delle api e di alcuni insetti impollinatori. Progetto in collaborazione con Azienda Agricola Sergio Perandin apicoltore.

Ma sei matto?!

2023-11-07T18:05:44+01:00

Viaggio nella memoria del luogo, la pazzia come luogo della creatività e della verità. Storie di Folli che ci hanno regalato visioni di verità possibili (Gino Rossi, Ligabue…).

La vita del fiume

2023-11-07T18:06:14+01:00

Come funziona un fiume di risorgiva, che animali e piante ci vivono, scoperta di specie bioindicatrici. Pesca dei macroinvertebrati e/o piccoli pesci presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con relative riflessioni sullo stato di salute del fiume.

Diramarsi

2023-11-07T18:06:22+01:00

Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo. Al termine, visita alla mostra fotografica sul mondo sotterraneo allestita presso la sede del Gruppo Grotte Treviso, in collaborazione con l'associazione geografica La Venta.

Cosa ci vedi?

2023-11-07T17:58:27+01:00

Il nostro laboratorio di scultura! Lo scultore che è in noi sa riconoscere nuove visioni nelle cose trovate durante una passeggiata. Semplici rami o foglie possono assumere forme e ruoli inediti mediante l’assemblaggio. La scultura nella natura è ovunque: legni, sassi e foglie. La nostra mano accetta il suggerimento e lo media grazie alla fantasia, esattamente come vediamo animali e draghi nelle nuvole.

Le impronte degli animali

2023-11-07T17:59:02+01:00

Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.

Gli animali e le piante in scena

2023-11-07T17:59:10+01:00

Il nostro laboratorio di teatro e d'invenzione di storie! Laboratorio di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura: il teatro delle ombre. Saper creare una scena con le ombre fuggitive della natura del parco, scenografia e teatro. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura del parco, ritagliarne la figura e dare vita ad una rappresentazione collettiva.

Taccuino di viaggio e disegno naturalistico

2023-11-07T17:59:19+01:00

Il nostro laboratorio di disegno dal vivo! Laboratorio di costruzione di un semplice taccuino di appunti naturalistici. Disegnare dal vero la cosa piccola che abbiamo davanti agli occhi, disegnare il paesaggio: basi del disegno naturalistico e riconoscimento di piante, fiori, impronte e animali.

Riprendi la natura

2023-11-07T17:59:27+01:00

Il nostro laboratorio di video making! Realizzazione di un video girato con un cellulare di un angolo particolarmente significativo della Storga con aspetti naturalistici, paesaggistici, storici (ad esempio le case abbandonate, l’ex brefotrofio, ecc.), dopo aver effettuato una passeggiata naturalistica ed aver conosciuto meglio l’ambiente.

Erbario

2023-11-07T17:59:35+01:00

Realizzare un piccolo erbario di classe da conservare raccogliendo e predisponendo alla conservazione alcune foglie di piante presenti nel parco. La raccolta sarà accompagnata dalle fotografie delle piante fresche. Ad ogni pianta individuata e raccolta, verrà abbinata una breve spiegazione delle sue caratteristiche e degli eventuali possibili utilizzi.

Orienteering

2023-11-07T17:59:42+01:00

Orientare una mappa, saper valutare la morfologia del terreno e la sua vegetazione, saper usare le scale di rappresentazione, e costruire una legenda funzionale al tracciato. Esperienza sulla costruzione e rappresentazione su mappa di un tracciato di orienteering, e prova pratica di piccola gara a squadre del percorso.

La vita in acqua

2023-11-07T18:00:04+01:00

Pesca dei macroinvertebrati e/o piccoli pesci presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con riflessioni sullo stato di salute del fiume. Distribuzione di una scheda tecnica da compilare con immagini dei macroinvertebrati.

Conosciamo il parco

2024-02-02T11:41:22+01:00

Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo. Al termine, visita alla mostra fotografica sul mondo sotterraneo allestita presso la sede del Gruppo Grotte Treviso, in collaborazione con l'associazione geografica La Venta.

Le impronte degli animali

2023-11-07T17:36:11+01:00

Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.

Le tre dimensioni della natura

2023-11-07T17:36:57+01:00

Il nostro laboratorio di scultura! L’argilla, materiale principe delle risorgive, ci aiuta insieme a piccoli oggetti naturali (cortecce, piume, sassi, ecc.) a capire il senso dei volumi e delle forme. Principi di modellazione dell’argilla con l’aiuto di un esperto e riproduzione di animali e piante del luogo.

Gli animali e le piante in scena

2023-11-07T17:37:14+01:00

Il nostro laboratorio di teatro e d’invenzione di storie! Attraverso l’uso di tecniche per la creazione di un teatro minimo di figura si accompagnano i bambini alla costruzione di una scena e un racconto con le ombre fuggitive della natura del parco. Ogni cosa può diventare un personaggio: scegliere una creatura del parco, ritagliarne la figura e dare vita ad una rappresentazione collettiva.

Erbario

2023-11-07T17:37:35+01:00

Realizzare un piccolo erbario personale da conservare raccogliendo e predisponendo alla conservazione alcune foglie di piante presenti nel parco. Le piante andranno conservate nel quaderno del naturalista realizzato durante il laboratorio. Ad ogni pianta individuata e raccolta, verrà abbinata una breve spiegazione delle sue caratteristiche e degli eventuali possibili utilizzi.

Costruiamo una mappa

2023-11-07T17:37:55+01:00

Che cos'è una mappa e come si costruisce, esperienza di osservazione e di scoperta di un luogo con l’idea di rappresentarne in una mappa gli elementi salienti o di maggior interesse. Perchè il nord è un punto di riferimento? A cosa mi serve una mappa? Le mappe fantastiche mi possono guidare in un viaggio fantastico? Costruiamo una mappa che rappresenti fedelmente la nostra idea fantastica del parco, e confrontiamola con la realtà!

Coloriamo con la natura

2023-11-07T17:41:22+01:00

Il nostro laboratorio di pittura! Recupereremo una serie di coloranti naturali (erbe, bacche, terreno, foglie, ecc.) della Storga e non, e proporremo un tema sul quale realizzare alcuni disegni colorati con questi materiali. È possibile, in stagione, realizzare inchiostro con le bacche di sambuco con cui scrivere una lettera al bosco.

Mani in acqua!

2023-11-07T17:42:11+01:00

Pesca dei macro-invertebrati presenti lungo la Storga con successiva osservazione tramite apposite vaschette con fondo bianco degli organismi pescati. Valutazione della quantità e qualità del pescato con riflessioni sullo stato di salute del fiume.

Microscopri

2023-11-07T17:47:07+01:00

Passeggiata alla scoperta del molto piccolo con l’utilizzo di una lente di ingrandimento per bambino e l’utilizzo di un tablet collegato a smartphone per proiettare (e, in caso, salvare) le immagini più interessanti: cortecce, licheni, insetti, muschi, fiori, ecc. scrutati da molto vicino dai ragazzi in passeggiata.

Conosciamo il Parco

2023-11-07T17:32:32+01:00

Passeggiata naturalistica alla scoperta di colori, suoni e profumi del Parco della Storga, muniti di quaderno per eventuali appunti o impressioni da raccogliere cammin facendo. Al termine, visita alla mostra fotografica sul mondo sotterraneo allestita presso la sede del Gruppo Grotte Treviso, in collaborazione con l'associazione geografica La Venta.

Impronte degli animali

2023-11-07T17:52:07+01:00

Laboratorio di modellazione con l’argilla. Spiegazione e calco sulla superficie della creta dei diversi tipi d’impronte degli animali del parco e delle cortecce degli alberi. Ogni bambino porterà a casa un suo piccolo lavoro.

Mimetizziamoci

2023-11-07T17:52:16+01:00

Abbiamo pensato ad un laboratorio creativo da svolgersi al campo base. Utilizzando foglie, cortecce, ramoscelli, terra ed erba, cerchiamo di imitare gli animali che si mimetizzano nella natura.

Storie Animate

2023-11-07T17:54:17+01:00

La camminata di un'ora circa, prevede un itinerario diverso attraverso il parco a seconda dell’ambientazione e delle storie prescelte: IL CERCHIO DELLE FATE , IL FIUME, IL PRATO.

Go to Top